-
Giornata Mondiale della lingua e cultura ellenica, 9 febbraio. Tre libri: «I divini dell'Olimpo», «Lo sguardo di Medusa» e «Storie meravigliose di giovani greci»
-
Marìa José Ferrada, «La casa sul cartello» – È un invito luminoso e commovente a sollevare lo sguardo per trovare finalmente il nostro posto nel mondo
-
Farian Sabahi e Shirin Ebadi, «Noi donne di Teheran» – Un testo che va letto per capire le donne che vivono in un Paese dove «i diritti sono un percorso a ostacoli»
-
Fabrizia Ramondino, «Guerra di infanzia e di Spagna» – Fabrizia racconta la sua vita con la freschezza ingenua e la saggezza leggera di una bambina intelligente
-
Sara Rattaro: «Un uso qualunque di te. Dieci anni dopo» – Un romanzo sorprendente, denso di emozioni e sentimenti
-
Raffaella Ranise, «Gli Asburgo. Da Sissi a Zita» – Questo libro è una fonte di informazioni storiche documentate e un omaggio agli Asburgo
-
Cristina Caboni, «La via del miele» – In questa sua ultima fatica, le api sono il filo rosso che percorre le vicende
-
Harriet Beecher Stowe, «Natale nel Nuovo Mondo» – Una raccolta di Racconti semplici e dolci, un po’ datati, ma che possono ancora oggi dirci qualcosa
-
Nicoletta Campanella, «Una rotta blu per itinerari verdi. I giardini sotto costa» – letto il libro, viene voglia raggiungere quei luoghi incantati, per terra o per mare
-
Rosa Elenia Stravato, «Il profilo del tempo» – Un romanzo giovane come l’autrice, che ha un gusto acerbo e fresco, ma talvolta appesantito da una prosa ridondante
-
Caterina Falconi, «Dimmelo adesso» – Un romanzo duro e vero che va letto con attenzione: c'è il bullismo dei giovani e l’impegno distratto degli adulti
-
Maria Mantello, «Sesso, Chiesa, Streghe. Una storia vecchia e nuova di femminicidi». Un testo puntuale per la Giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre
-
Benedetta Palmieri, «Emersione» – Un romanzo che è una dichiarazione: «adesso basta resistere, è tempo di ricominciare a esistere»
-
Luisa Gretter Adamoli, «Nel labirinto del potere» – La ricostruzione storica di donne le cui vicende si sono intrecciate con il Potere
-
Monique Roffey, «La sirena di Black Conch» – L’autrice di questo affascinante romanzo ha scritto sei romanzi che hanno vinto premi prestigiosi
-
Yael Artom, «Il pesce del tempo» – Un romanzo originale e sorprendente, con un protagonista surreale che colpisce l’immaginazione di chi legge
-
Saveria Chemotti, «Ci darà un nome il tempo» – La vita di due donne, con affetti e dolori, piccole gioie, solitudine e infine l’incontro vero
-
Silena Santoni, «Volver» – Un racconto che coinvolge chi legge, la sua prosa è scorrevole e chiara, la storia intrigante, il sapore della verità forte
-
Maria Grazia Ciani, «Tornare a Itaca. Una lettura dell’Odissea» – In un libro prezioso, dedicato soprattutto a Ulisse e alle donne del suo tempo
-
Martina Riccio, «La cena» – A volte bastano pochi secondi per far riaffiorare ricordi sommersi…