-
Vescovo del IV secolo, è venerato in particolare a Como, dove fu il quarto vescovo della città
-
Oggi si celebra la fisica quantistica e come sta rivoluzionando la tecnologia
-
In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla
-
È protettore dei veronesi e dei pescatori d'acqua dolce ed è patrono di molti comuni italiani, tra i quali due in Trentino: Bolbeno e Crosano
-
Ognuno di noi può salvare delle vite, esprimendo il proprio SÌ alla donazione.
-
Vissuta dal 1774 al 1835, fondò i due Istituti dei Figli e delle Figlie della Carità
-
È patrono di:Piana degli Albanesi, San Demetrio Corone, San Demetrio ne' Vestini, Morigerati, Oschiri
-
Vissuto nel II Secolo, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella copta
-
È considerato patrono e protettore di professori, insegnanti ed educatori
-
È protettore di domenicani, inquisitori, commercianti di tessuti, calzolai e birrai
-
È protettore di costruttori, muratori, vignaioli, epilettici, terremotati e fulminati
-
Patrono di Siviglia e dei contadini, è protettore dei programmatori di computer
-
È considerato il protettore dei cocchieri, dei pellegrini, dei viaggiatori e dei malati
-
È protettore della gente di mare, naviganti, pescatori, dalle epidemie, dagli incendi e dalla sterilità – È patrono di 25 comunità italiane
-
Ma... attenzione: gli scherzi del 1° d'aprile sono sempre in agguato
-
Il suo nome significa «figlio della mia destra», cioè figlio prediletto
-
È invocato contro l'emicrania, protegge albergatori, autostrade, cantanti, cardatori, coltellinai, conciatori, musicisti, lavoratori di pelli, carcerati
-
È il santo patrono di cacciatori e guardie forestali e viene pregato in situazioni di difficoltà
-
Ma è solo uno dei tanti santi celebrati oggi dalla chiesa cattolica
-
È patrono di Salisburgo e il suo simbolo è il barile o il secchio pieno di salgemma