-
La ricostruzione storica dei tragici fatti avvenuti alla fine della Seconda guerra, fatta da un grande giornalista storico
-
In queste pagine, Bill Gates condivide per la prima volta la sua storia, con calore, saggezza e umanità. Un ritratto affascinante e rivelatore
-
La forza della testimonianza, perché gli orrori della Storia non vengano dimenticati
-
«L’agenda della giardiniera 2025», a cura di Nicoletta Campanella – «Sulla mia terra», Francesca Mannocchi
-
«A un tratto, la ruota del destino diede un giro. La vicenda di Craxi entrò nella fase finale, quella della vita e della morte…»
-
Alle 17.45 di mercoledì 15 gennaio l’autore presenterà il suo libro a Palazzo Benvenuti di Via Belenzani 12, Trento
-
La prima autobiografia mai pubblicata da un papa nella storia
-
Mario Avagliano e Marco Palmieri descrivono le storie di quanti hanno fatto il grande balzo verso il sogno americano
-
Il profondo cambiamento degli USA emerso dai capovolgimenti elettorali e le linee di tendenza della futura presidenza
-
I classici più amati della letteratura per ragazzi e adulti in versione integrale e, per la prima volta, a leggibilità facilitata
-
Giornali e giornalisti in Trentino, Alto Adige e Südtirol
-
Un giallo sferzante e pieno di ironia, costruito come un calendario dell’Avvento, in cui ogni capitolo contiene un indizio per giungere alla soluzione finale
-
Un racconto intimo e privato di cosa ha significato immergersi in «un dolore così immenso».
-
L'Autore, attraversando le tragicità di un'epoca, guarda all'opera e al pensiero di alcune importanti figure
-
L'ultimo fronte di guerra in Italia: dai preparativi dell'offensiva alla stasi invernale
-
Dodici casi dell’attualità che condizioneranno le nostre vite, studiati con la lente della geopolitica umana
-
Una lezione di onestà storica è urgente per le nuove generazioni, aiuta a ricostruire la nostra autostima e a vedere il futuro con più fiducia
-
Un gigantesco affresco dell'Italia fascista sui fronti del secondo conflitto mondiale, degli errori, degli orrori e dell'eroismo ancora possibile
-
Ancora una volta Bruno Vespa intreccia presente e passato, narrato però in presa diretta, come fosse attualità
-
È i libro che ha fatto avere all'autrice il Premio Nobel per la Letteratura 2024