-
Il Ferrari Riserva Lunelli ha aperto il pranzo di Stato al Quirinale in onore dei Reali inglesi
-
Vinitaly, primo posto dell’Istituto Agrario di San Michele nella categoria vini bianchi
-
La cerimonia ieri, martedì 18 marzo, all’Hotel Principe di Savoia di Milano nell’ambito di una giornata dedicata all’eccellenza del vino e al networking
-
Il Gruppo Mezzacorona esporta l’80% dei vini, la Cavit esporta il 75,7%. Per entrambi il primo mercato estero è dato dagli Stati Uniti
-
Il consorzio di tutela vini del trentino premiato con il prestigioso «premio vinarius al territorio»
-
Più di 200 partecipanti alla premiazione della rassegna dedicata ai vini resistenti
-
Nonostante il calo della produzione,la cantrina è riuscita a liquidare un prezzo medio di 124 euro a quintale Mauro Baldessari è stato confermato alla presidenza
-
«La Fondazione Edmund Mach è patrimonio dell’autonomia e del Trentino a garanzia del futuro dell’agricoltura di montagna»
-
Solidità di risultati e rafforzamento patrimoniale in un complesso scenario di mercato
-
Sabato 30 novembre la Confraternita celebrerà il Simposio d’autunno 2024
-
Oggi e domani la commissione è impegnata con le valutazioni dei vini resistenti
-
Il 13 e 14 novembre la valutazione dei vini e il 5 dicembre la premiazione
-
La Strada del vino si snoda tra aperitivi narrati e il grande evento «incontri divini»
-
Protagonisti principali i vini della Val di Cembra, spesso definiti appunto «verticali»
-
Nuovo showcooking con i cuochi dell’alleanza slow food nella Valle dei Laghi
-
Il Sauvignon Trentino DOC della Cantina di La-Vis nasce sulle Colline Avisiane dove la vite, cullata dalle brezze del Garda, ha trovato da secoli la sua dimora ideale
-
Müller Thurgau, 18 le medaglie totali sui 61 vini partecipanti, con punteggi che vanno dagli 85,7 ai 90,7. Ma per la prima volta anche una gran medaglia d’oro
-
Saranno 60 le etichette dall’Italia e dall’estero da degustare a Palazzo Maffei a Cembra
-
Presentato al MUSE il secondo Bilancio di Sostenibilità
-
47 etichette sono italiane e 14 straniere, valutate da tre commissioni composte da enologi, sommelier e giornalisti