-
Voler diventare ricchi e famosi non è un peccato ma, se non accade, non può essere dietro solo il fallimento
-
È uno stato pesante, ma serve: la noia non è di per sé pericolosa ma semmai è problematica la sua gestione
-
Far crescere insieme i figli può garantire loro il contenimento del trauma della separazione dei genitori o almeno ridurre il danno della distanza
-
In genere per tutti la notte in vacanza è magica, complice, trasgressiva…
-
Un’ansia moderata e contenuta è naturale, forse necessaria. Oltre un certo livello invece è nociva
-
Il significato di limite è «soglia» cioè linea da cui ri-partire: i limiti sono confini entro cui stare per un certo tempo e poi traguardi da cui ripartire e nuovi esordi
-
Il padre è la tenacia e la resistenza necessarie per attraversare il guado che separa l’infanzia dall’età adulta
-
Quello che oggi sembra ancora carente è un’adeguata coscienza educativa ai nuovi strumenti tecnologici
-
Un bel guaio per i figli se un genitore c’è ma è inconsistente, perché non c’è nulla di peggio che avere qualcosa e non poterla godere
-
La cultura della violenza imperversa: dobbiamo chiederci come educhiamo i maschi, cosa insegniamo e quali modelli presentiamo
-
Tempo vuoto da valorizzare: i compiti per le vacanze OK, o è meglio darne o meno?
-
L’orrore dei danni generati nel femminicidio è una costante indelebile
-
«Che stress la scuola, non ce la faccio più!». Vero, ma anche... a casa
-
Ben 11,2 milioni di adolescenti nell’Unione Europea hanno problemi di salute mentale
-
Un fenomeno in aumento. Quando mettere in atto programmi di educazione capaci di dare strumenti ai piccoli per proteggersi da questi pericoli della rete
-
È l’atteggiamento che riguarda le convinzioni che abbiamo e le idee che ci siamo fatte, senza confronto
-
Come diceva il grande Einstein, «Chi non sa più provare stupore è come morto, i suoi occhi sono spenti»
-
La vita «accelerata» che ci siamo dati, abbiamo impoverito bambini e adolescenti dei mezzi necessari per stare nel mondo
-
È un altro ingrediente dell’indifferenza perché, il più delle volte, porta a schierarsi senza riserve dalla parte del più forte
-
Fede e fiducia sono simili, ma non uguali: la fede ci dà la certezza di camminare da soli, la fiducia ci dà l'energia per esplorare l'ignoto