-
Chiara Frugoni: «Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo» – Uno scrigno di notizie, di osservazioni, di documenti e una vera e propria galleria d’arte
-
Lauretta Colonnelli, «Le muse nascoste, Protagoniste dimenticate»:sono le muse, modelle, figlie, mogli, amanti, sorelle, nobildonne...
-
Begona Feijoo Farina, «Per una fetta di mela secca» – La sua scrittura è rigorosa: ogni periodo è costruito affinché incida nella mente di chi legge
-
C. Comito e S. Moresi: «Arabpop - Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi» – La spinta verso la libertà può essere lievito di evoluzione e maturazione dei popoli
-
Natalie Haynes, «Il canto di Calliope» – Iliade. Si esalta il coraggio delle donne, non ci sono solo lamenti, ma anche forza, energia e... resilienza»
-
Elena Mora, «Wallis Simpson - una sola debolezza» – La biografia che svela i retroscena più dolorosi, curiosi e piccanti della Corona britannica
-
Sara Rattaro, «Una felicità semplice» – Un romanzo che mi ha coinvolta dalla prima all’ultima pagina
-
Eva Grippa, «Elisabetta e le altre – dieci donne per raccontare la vera regina» – L’autrice ha saputo raccontare con grazia vicende spesso infangate dal gossip
-
Maria Teresa Giaveri, «Lady Montagu e il dragomanno, viaggio avventuroso alle origini dei vaccini» – L'intuito di una donna che ha visto più lontano dei medici
-
Bernardine Evaristo: «Ragazza, donna, altro» – Storie di donne che mi hanno tenuta incatenata al libro, dalla prima all’ultima pagina
-
Paola Ladogana, «Ciao Donna» – Una storia emozionante che ci invita a comprendere le persone che ci circondano senza pretendere di forgiarle secondo i nostri gusti
-
Marinella Gagliardi Santi, «Ma chi ce lo fa fare di andar per mare?!» – In barca a vela da Genova alle Egadi si trovano evasione, divertimento, emozioni… e molto di più
-
Dorothy Whipple, «Un lontano rumore di passi» – Sembra una storia ottocentesca, ma l’autrice riesce a ritrarre con acume e rigore l’attualità di due figure femminili
-
Hala Kodmani «La Siria promessa» – Un libro affascinante che lascia tanta amarezza
-
Alfonso, Amoretti, Ranise: «Destinazione Ravensbrück - L’orrore e la bellezza nel lager delle donne» – Storia di tanto orrore (e poca bellezza) in una realtà conosciuta tardi
-
Almudena Grandes, «La figlia ideale» – Un grande romanzo, a tre voci, che racconta il difficile periodo della storia spagnola dal 1939 al 1960
-
Rossana Campo, «Scrivere è amare di nuovo» – È un manuale per chi vuole scrivere seguendo un magnifico percorso tra grandi autori e grandi autrici
-
Gigliola Fragnito, «La Sanseverino – Giochi erotici e congiure nell’Italia della Controriforma» – Una biografia che ricostruisce rigorosamentre un'epoca
-
Gabriella Kuruvilla, «Maneggiare con cura» – Carla, Diana, Pietro e Manuel sono i protagonisti di un romanzo complesso, duro e avvincente
-
Rita Grisenti, Sassi sul bordo delle aiuole – Scritto con attenzione e rigore, questo romanzo sa far entrare negli occhi e nei cuori dei lettori