-
Maria Cristina Grella, «Nel nome della madre» – Trattandosi di un Thriller non posso dire molto… Ma mi ha intrigato
-
Dada Montarolo, «Mixing» – L’atmosfera vellutata del bar di un grande albergo in montagna fa da cornice ai ricordi di un barman
-
Elisabetta Rasy, «Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza» – Un libro prezioso che fa riflettere sul male e sul potere salvifico della fede
-
Rossella Montemurro, «Galoppando contro vento - I Western Haflinger di Emanuele Lamacchia» – Letto il libro, si sogna di essere... Calamity Jane
-
Enrica Mormile, «Una vita nascosta» – Ci sono padri che ritornano e fratelli che si scoprono tali dopo tanti eventi e tanto male. E tanto altro…
-
Diana Russo, «Olivia e le altre - la normalità del male nel diario di una magistrata» – Vi si leggono episodi inaccettabili della brutalità del mondo in cui viviamo
-
Alison Espach, «Questi adulti» – Un grande romanzo sul divenire adulti, un romanzo di formazione acuto, intenso e tagliente
-
Clelia Romano Pellicano: «Nuovo e vecchio mondo - Vita e parole di una pioniera del femminismo» – La «voce» di una delle pioniere del femminismo italiano
-
Niviaq Korneliussen, «La valle dei fiori» – Un romanzo che fa male, che racconta verità dolorose, che fino in fondo grida la verità
-
Dolores Prato, «Educandato» – Un documento di come le suore si occupavano delle bambine che non avevano famiglia o non erano di buona famiglia
-
Luisa Mariani e Giovanni Zaccherini, «Milano al femminile», «I talenti delle donne»: Attrici, registe, mediche, architette, filosofe, giornaliste, stiliste, avvocate...
-
Silvia Andreoli, «Raccontami il mondo che vuoi» – Un romanzo noir dalla trama complessa, che appassiona fin dalla prima pagina
-
Emma Sepp-Floberg, «Amorisenzaetà» – Una raccolta di storie vere scritte dopo il lockdown a rappresentare uno spiraglio di speranza
-
Shumona Sinha, «Apolide» – Il tema affrontato non ha confini territoriali: chiunque può vivere, a qualsiasi latitudine, il disagio di sentirsi «straniero»
-
Claudia Apablaza, «Storia della mia lingua» – Un lavoro molto interessante, da cui potrebbero scaturire commenti e discussioni
-
Lucia Tilde Ingrosso, «I Monteleone» – L’autrice intesse una saga privata piena di ironia e tenerezza, un inno alle famiglie legate dal sangue o... dal semplice amore
-
Sabina Zanini, «A una voce» – È uno strano romanzo, lo si legge quasi attendendo un colpo di scena, un cambiamento della protagonista, un evento straordinario…
-
Silvia Ballestra, «La Sybilla - vita di Joyce Lussu» – Dopo aver letto questa biografia, mi sembra di aver conosciuto Joyce molto meglio di quanto mi sembrasse
-
Marieke Lucas Rijneveld, «Mia diletta» – Scritto (e tradotto) con un rigore implacabile, coinvolge lettrici e lettori come pochi altri autori/ autrici
-
Annarita Briganti, «Gae Aulenti - Riflessioni e pensieri sull’Architetto Geniale» – L’italiana che ha fatto il Musée d'Orsay a Parigi