-
Il saluto del presidente del Consiglio provinciale ai giovani che visiteranno Auschwitz
-
Per il valore dimostrato dagli uomini e in onore ai tanti Caduti, il comando tedesco e quello italiano ribattezzarono la quota 176,2 in «Quota Cividale».
-
È stata Premio Nobel per la medicina nel 1986 e fu nominata senatrice a vita nel 2001
-
Pubblicati 12 volumi a tema - 17 esposizioni e percorsi - Sottoscritto accordo con la Rai sulla Grande Guerra - History Lab alla grande - Aggiornato il portale
-
Con 155 iscritti nel registro nazionale delle imprese storiche, il Trentino è la Provincia italiana con il maggior numero di aziende ultracentenarie
-
Conversazione teatrale organizzata per la sera di mercoledì 5 dicembre dall’ANPI del Trentino, dal Club Armonia e dall’Unione Universitari di Trento
-
Alle Gallerie di Piedicastello si è svolto il convegno per iniziativa dell’Euregio in occasione dell'anniversario del secondo Statuto di Autonomia
-
Alle Gallerie di Piedicastello un forum degli storici il 21 novembre
-
L’appuntamento di lunedì 12 novembre sarà con lo storico Gustavo Corni, docente dell’università di Trento
-
Ieri pomeriggio al cimitero militare austro-ungarico la solenne commemorazione con l'assessore Franco Panizza
-
Diede forma al Musée d’Orsay, conosciuto al monto per i capolavori dell’Impressionismo che contiene
-
Novantaquattro anni fa terminava la «Grande Guerra», evento che ha cambiato la storia del mondo
-
Al Sacrario italiano inaugurato il cippo in memoria del Parco storico della battaglia
-
Fu un atto eversivo concordato tra Mussolini e il re d’Italia Vittorio Emanuele III
-
Il 29 ottobre si discuterà del ruolo dell’aviazione e degli aviatori nei conflitti, con la collaborazione del Museo della guerra e il Museo Caproni
-
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa e il presidente della Camera alle celebrazioni del 70° Anniversario della battaglia
-
Dal 1° luglio al 3 novembre 1942 le parti in lotta persero oltre 40.000 ragazzi. Oggi i caduti della Folgore sono stati commemorati nel sacrario di El Alamein
-
Primo museo a dotarsi di un canale televisivo, ha prodotto, recuperato, realizzato e messo in onda centinaia di documenti, ottenendo una audience di tutto rispetto
-
Ieri l'anteprima della mostra sulla storia dello sci nordico raccontata alle «Gallerie di Piedicastello» a Trento
-
E' Anna Maria Luisa, secondogenita di Cosimo III, nata nel 1667 e morta nel 1743