Ski Past: la memoria è un valore anche nello sport

Ieri l'anteprima della mostra sulla storia dello sci nordico raccontata alle «Gallerie di Piedicastello» a Trento

Ieri, anteprima alle «Gallerie di Piedicastello», a Trento, della mostra «SKI PAST, storie nordiche in Fiemme e nel mondo» organizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino.
Ospite d'onore il presidente della Federazione Internazionale Sci (FSI) Gian Franco Kasper che, insieme allo staff competente, era in Val di Fiemme per l'ultima valutazione sugli impianti sportivi prima dei Mondiali di sci nordico Fiemme 2013.
 
Nella sede delle "Gallerie" si è incontrato con il presidente della Provincia Lorenzo Dellai, intervenuto all'anteprima insieme all'assessore al turismo e sport, nonché presidente dei Mondiali, Tiziano Mellarini.
Con loro anche il vicepresidente della Federazione italiana sport invernal (Fisi) Alberto Piccin e il presidente del Comitato esecutivo organizzatore dei Mondiali Piero Degodenz.
 
A fare il padrone di casa il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi.
Dopo la mostra SKI PAST, la storia dello sci troverà probabilmente un percorso permanente in Val di Fiemme «perchè – ha detto il presidente Dellai – tutti i segni della storia, e quindi anche della storia dello sci, devono essere trasferiti alle nuove generazioni e tutto questo lavoro deve trovare una sede definitiva in Val di Fiemme».
 
Sarà il primo museo di questo genere in Italia e si avvarrà della collaborazione degli altri musei dello stesso ambito già attivi a livello internazionale
 
«Quest'anteprima – ha detto il direttore Ferrandi – è anche l'occasione per inaugurare questa nuova sala realizzata con il legno della valle di Fiemme realizzata grazie alla collaborazione del Consorzio ARCA, Casa Legno, Trentino Sviluppo, oltreché di alcune altre ditte e del cantiere del Servizio conservazione natura e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma.
«Questa sala rappresenta una filiera importante del Trentino e trova collocazione nelle Gallerie di Piedicastello, spazio culturale nato dal riutilizzo dei tunnel stradali della circonvallazione di Trento, diventate luogo della rappresentazione della storia e della memoria della nostra Comunità.»