-
Giovani rissosi, delusi e senza futuro: manifestano un disagio nella funzione adattiva. Per tutti c’è bisogno di adulti in grado di ascoltare gli adolescenti
-
Il «Lumen Christi» è il simbolo del cambiamento atteso e della fiducia nelle possibilità di rinascere
-
Lo psicoanalista: «In questo periodo è in aumento la solitudine, come condizione di smarrimento e di sconfitta»
-
Lo psicoanalista: «C’è la necessità di evitare la pericolosa dissociazione sociale e mantenere integri e vivi i propri rapporti di amicizia e di scambio»
-
Si studiano più facilmente le guerre puniche che la seconda guerra mondiale. E si tace su questa di oggi che potrebbe diventare la terza
-
È fondamentale non negare la paura dei bambini e sollecitarti ad esprimere i vissuti di sofferenza senza che si sentano giudicati
-
Fare festa al padre vuol dire recuperare con urgenza quel Giuseppe attento e presente, silenzioso e forte, capace di proteggere e orientare
-
Lo psicoanalista: per coltivare la pace non serve preparare la guerra come dicevano i latini, ma si deve imparare a negoziare sempre, dalle piccole alle grandi cose
-
Come difenderci dal contagio della paura agli strumenti per la gestione dei conflitti
-
I nostri amici psicologi Giuliana B. Franchini e Giuseppe Maiolo spiegano in un videomessaggio cosa dire ai nostri figli della guerra in Ucraina
-
Minori che seminano terrore: il più delle volte, per loro stessa ammissione, lo fanno perché non riescono a gestire il loro dolore interno
-
Un pericolo devastante: è di fondamentale importanza riflettere sui rischi provenienti proprio dalla mancanza di una educazione digitale precoce
-
Come sempre, ciò che serve sapere sono la prevenzione e la formazione
-
Il bullismo del gruppo e la distanza dalla sofferenza: quando è la maggioranza silenziosa a preoccupare
-
Come adulti dobbiamo dare l’esempio ed essere coerenti perché si educa con quello che si fa e non con quello che si dice
-
L'abuso sessuale sui minori lascia sempre sconvolti. È una piaga inaccettabile
-
Lo psicologo: «Anche nel caso delle recenti violenze di capodanno è bene ricordare che ciascuno di noi è figlio dell’educazione ricevuta»
-
«Tanti carissimi auguri con la mia abituale filastrocca. Buon anno!»
-
Ogni volta che inizia un nuovo anno si fanno i conti e si affrontano le verifiche sul come formulare obiettivi e percorsi nuovi da intraprendere
-
«Nascere non basta – diceva Neruda, – è per rinascere ogni giorno che siamo nati»