-
Lo stato di protezione civile torna al livello Zero-normale. Situazione nella norma anche sulle strade della provincia
-
Il presidente della Provincia e assessore alla Protezione civile si è recato oggi nelle zone maggiormente colpite dall'ondata di maltempo, a Campo di Trens
-
Nelle prossime ore sono attesi ancora temporali. Lo stato di Protezione civile rimane alfa. Sabato 13 luglio nuova conferenza di valutazione alle 12.30
-
Dal 10 luglio l'accesso alla Valle di Braies va nuovamente prenotato in anticipo
-
Il ponte deve essere ispezionato con attenzione per verificare lo stato e determinate le eventuali misure di risanamento
-
La Provincia di Bolzano ha approvato un accordo aggiuntivo per la finanza locale riguardante il finanziamento di residenze per anziani
-
L'Ufficio Sistemazione bacini montani ovest dell'Alto Adige ha completato un'ampia opera di miglioramento della sicurezza
-
Sorgerà presso l’areale ospedaliero di San Maurizio a Bolzano. I lavori inizieranno nell’autunno 2024 e si concluderanno entro il 2026
-
Il servizio navetta per le Tre Cime di Lavaredo e la Val Fiscalina è già attivo
-
Ogni anno in Alto Adige 1.000 incidenti con la fauna selvatica, ultimamente soprattutto con i cerbiatti. Il Servizio Forestale invita a non prelevare gli animali feriti
-
I lavori per la circonvallazione di Varna sono in pieno svolgimento
-
Lunedì 1° luglio su Radio Rai 1 l’Alto Adige raccontato da studenti e studentesse delle scuole Torricelli di Bolzano, Durst di Bressanone e Raetia di Ortisei
-
A seguito di una colata detritica nel torrente Streitmoserbach (Prato Isarco), causata dal maltempo, l'Ufficio Bacini montani sta ripristinando la sua funzione di protezione
-
Il questore dà il benvenuto ai 4 impiegati assegnati in ausilio all’Ufficio passaporti
-
Oggi il primo incontro del comitato paritetico che darà attuazione al piano di rilancio dell’ippodromo di Maia. Il primo investimento ammonta a 21 milioni di euro
-
La provincia di Bolzano ha deciso di utilizzare € un milione dal fondo di riserva per ulteriori interventi di stabilizzazione delle rocce sulla strada della Val Senales
-
La Provincia di Bolzano e Alperia hanno firmato il primo accordo per l'utilizzo di energia elettrica gratuita. A beneficiarne saranno sette ospedali altoatesini
-
«Che le forze politiche si uniscano per tutela lavoratori e garantire la massima sicurezza»
-
Dopo la conferenza di valutazione di oggi, lo stato di protezione civile torna al livello Zero-normale
-
La valutazione della Protezione Civile non consente di abbassare il livello: in serata un altro fronte temporalesco raggiungerà l'Alto Adige