-
Stava 35 anni dopo: un appuntamento istituzionale semplice ma solenne
-
In diretta Tv e streaming su Telepace, sul canale Facebook della Provincia, della Fondazione Stava e dall'emittente radiofonica Fiemme 104
-
Fugatti, che stamani aveva partecipato alla manifestazione in ricordo di Andreas Hofer, ha ricordato che è il momento della coesione, del coraggio e della solidarietà
-
La manifestazione della Fondazione 3 Novembre 1918 viene organizzata a turno dalle città decorate. Quest'anno toccava alla Città di Vicenza
-
Una cerimonia si terrà la mattina a Bolzano, una seconda a Trento alle 11.30 e una terza alle 18.30 a Povo
-
La guerra era finita da un mese, ma i partigiani trucidarono per rappresaglia 54 persone, tra cui 14 donne, la più giovane aveva 16 anni
-
I tedeschi uccisero per rappresaglia 192 civili: 93 morti a Meleto Valdarno, 73 a Castelnuovo dei Sabbioni, 4 a San Martino, 2 a Massa Sabbioni, 11 a Le Matole
-
Le inchieste di Maurizio Panizza tornano alle 12.25 di ogni venerdì per 13 puntate
-
Una cerimonia si terrà a Bolzano alle ore 9 di lunedì 6 luglio e altre due si svolgeranno a Trento alle 11.30 e alle 18.30
-
La storia di Aldo Farinati, nato a Lizzanella e per tre anni al fronte della Seconda Guerra Mondiale e poi prigioniero in Scozia
-
Cerimonia in Piazza Duomo a Trento alle ore 10 – Il discorso del sindaco Andreatta
-
ANPI e Comune di Trento ricordano le donne che hanno scritto la costituzione della repubblica
-
Oggi 26 maggio, ciascuno di noi dedichi un pensiero e una carezza a quelle 299 persone che 80 anni fa vennero deportate in Germania perché malate i mente
-
Anpi del Trentino e comune di Pergine ricordano la deportazione forzata di 299 donne e uomini di lingua tedesca dal manicomio di Pergine in Germania
-
Il gesto simbolico del Consiglio Provinciale di Trento e del Comune di Riva del Garda
-
Sul personaggio (1895-1930) in settimana si terranno due conferenze, in italiano e tedesco
-
Si cercano contributi per realizzare ad Ala una mostra sulla sua straordinaria vita
-
Si rinnova il ricordo dei 7 partigiani trucidati a Vattaro il 4 maggio del 1945 da un reparto tedesco in ritirata, a resa firmata e a pochi giorni della fine della guerra
-
Furono trucidati 75 anni fa dalle truppe tedesche in ritirata, due giorni dopo la resa
-
Nel giorno della Liberazione dal fascismo e dal nazionalsocialismo il presidente ricorda il valore di libertà, democrazia e solidarietà in un'Europa unita