-
Aveva accompagnato i soci dell’Associazione di auto storiche Registro Fiat Italiano in una visita guidata al Museo Caproni
-
Presentata a Praga all’istituto di cultura, presente l’Ambasciatore italiano
-
Fugatti: «Le vicende storiche del Trentino e del Tirolo hanno radici comuni che devono essere costantemente coltivate»
-
Ieri una tavola rotonda al Museo della Guerra di Rovereto, giovedì i presidenti Fugatti e Platter al Sacrario di Castel Dante
-
Al via le celebrazioni ufficiali per la giornata in ricordo delle vittime della Grande Guerra
-
I tedeschi uccisero 1.830 persone, distrussero 800 case, una cartiera, un risificio, cinque scuole, sette ponti, undici cimiteri, nove chiese e cinque oratori
-
Sarà deposta alla Stazione ferroviaria di Trento una corona alla lapide del Brigadiere Filippo Foti e Guardia Edoardo Martini, caduti in servizio il 30 settembre 1967
-
L’intervento rilasciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
-
Ricordato il sacrificio del comandante «Lupo», caduto il 15 settembre del 1944 nel corso del rastrellamento dei reparti nazisti
-
Tra il 24 e il 27 agosto 1944 i soldati tedeschi dell'Aufklärungs-Abteilung 16, comandato dal maggiore Walter Reder, trucidarono 173 persone inermi
-
La presentazione si terrà lunedì 19 agosto alle 12 presso la Sala stampa del Palazzo provinciale di piazza Dante
-
A Passo Coe la tradizionale commemorazione che ha visto la presenza dell'assessore provinciale Achille Spinelli
-
La cerimonia sabato 10 agosto a Folgaria, presso il Lago Coe, nella palazzina che fu il Corpo di Guardia della Base missilistica
-
Festeggiato a Pinzolo il venticinquesimo anniversario di rifondazione della «Schützen Kompanie Rhendena»
-
«Festeggiare questa giornata significa celebrare il ritorno dell'Italia alla libertà e alla democrazia»
-
Il terribile resoconto di una studentessa della classe 5ªD del Liceo artistico «A. Vittoria» di Trento
-
È morto a Bieno nel Tesino Mario Bernardo, comandante partigiano
-
Come abbiamo sempre sostenuto anche noi, Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo vanno ricordati allo stesso modo: non c’è nessuna differenza
-
«L'istituzione del Giorno del Ricordo, votato a larghissima maggioranza in Parlamento, ha suggellato ricomposizione nelle istituzioni e nella coscienza popolare»
-
Le iniziative dell’Amministrazione comunale si concludono con la deposizione di una corona in Largo Vittime delle foibe