-
Di certo non le mandiamo più a scuola con il fiocco o i l grembiulino rosa, ma il modello culturale è sempre quello delle Barbie, magari provocanti e seduttive
-
Il rumoroso silenzio dell’autolesionismo in una frase: «Meglio sentire il fisico dolente che l’anima che soffre»
-
La pandemia ha portato all’uso compulsivo di internet, facendo lievitare gli aspetti narcisistici a discapito della partecipazione affettiva
-
Pedopornografia e pedofilia online devono essere contrastate soprattutto dai genitori che devono educare i figli adolescenti alla sessualità e alla affettività
-
Giornata per la sicurezza in Internet. Il problema non è il social di per sé, è ben altro...
-
Lo psicoanalista: «In gran parte dei casi non esiste la percezione del danno che può essere creato con le diffamazioni e le parole di odio in rete»
-
Quello che è più pericoloso e inquietante è l’indifferenza alla quotidiana espressione di intolleranza e di odio che rende banale e normale la ferocia e il crimine
-
Fermiamo i «giochi» estremi e mortali degli adolescenti! Meno li responsabilizziamo e più saranno in balia delle tante suggestioni pervasive che affascinano
-
Solitudine e isolamento in adolescenza. Come genitori e insegnanti dovremmo smetterla di «infantilizzare» i ragazzi
-
È la povertà educativa che va affrontata dalla scuola: la scuola educativa deve poter contare su insegnanti attrezzati a dare risposte costruttive
-
A Capodanno la voglia di cambiamento traspariva in ogni messaggio augurale con il bisogno di lasciare alle spalle il prima possibile la sofferenza
-
Abbiamo la necessità di resistere e accettare che tra la paura e il desiderio c’è una linea diretta di congiunzione e che la tensione non va eliminata
-
Tempo da condividere, magari facendo qualcosa insieme: è mille volte più fruttuoso che ricevere o inviare un «like»
-
Un fenomeno da leggere con attenzione: «A questi ragazzi non manca niente ma allo stesso tempo non c’è nulla che a loro basti»
-
C’era una volta: storie per far crescere la fiducia, soprattutto i bambini hanno bisogno di credere nella vita
-
Il fenomeno cresce, si trasforma, si adegua alla tecnologia digitale. E gli adescamenti si fanno più subdoli e violenti
-
Lo psicoanalista: «Per la loro crescita armonica vanno reinventate la famiglia e la scuola e vanno ricostruite le funzioni educative in un mondo totalmente mutato»
-
Quando emergono i segni della nostra fragilità, dobbiamo trovare risorse individuali e rigenerare equilibri interni cercando sostegno nell’affetto di chi ci sta attorno
-
Al di là della battuta infelice di Giovanni Toti, la vecchiaia si accompagna a sentimenti che hanno a che fare con la paura e l’angoscia, l’inefficienza e la malattia
-
Il pensiero fantastico consente lo sviluppo di un pensiero generativo, utilissimo per trovare soluzioni a problemi in apparenza insormontabili