-
Quando i dubbi dei genitori sono elevati è bene chiarire in tempo la situazione. E a volte è il caso di consultare uno specialista
-
Dobbiamo chiederci quanta forza c’è dentro di noi per contenere lo strapotere di un oggetto a cui non possiamo più rinunciare
-
I bambini hanno acuta necessità di presenza affettiva meno frammentaria e più stabile
-
Si parla tanto ma si ascolta poco. Spesso si urla, come se dovessimo continuamente «bucare» quella cortina di sordità psicologica che ormai avvolge un po’ tutti
-
Lo psicanalista: «Se un tempo la trasgressione e la sfida era un fatto generazionale, ora è un modo per vincere con quote di adrenalina sempre crescenti»
-
Lo psicanalista: «Dedicare una sola giornata ai diritti del fanciullo è inutile se non proviamo a riflettere quanto i bambini siano ancora vittime giorno per giorno»
-
Quando la terra trema la fragilità umana si manifesta in tutta la sua ampiezza
-
Alcuni consigli non per impedire l’uso del telefonino ai ragazzini, ma per responsabilizzarli
-
Lo psicanalista: «Il bullismo virtuale è un prodotto di questo nostro tempo che vede i bambini sempre connessi e dotati di smartphone fin della scuola primaria»
-
Dopo i fatti accaduti a Rimini e a Napoli dobbiamo chiederci se ancora siamo all’anno zero per quanto riguarda l’educazione alla sessualità
-
Con i bambini vi è l’urgenza di intervenire subito per aiutarli a superare il trauma e lo stress che il terremoto ha prodotto
-
Distrarsi mentre si conversa non è mai stato sinonimo di patologia. Oggi però i dispositivi per comunicare stanno modificando il nostro modo di stare con gli altri
-
A giudicare dalla frequenza di questi episodi, dobbiamo pensare a quanta fragilità emotiva vi sia negli adulti che sono preposti ai processi educativi
-
Il rischio più grave è quello di pervenire ad una visione normalizzata della violenza
-
Attenzione: il minore catturato dall’abilità del pedofilo seducente, solitamente non riesce a rendersi conto di essere in mano ad un soggetto pericoloso
-
Possiamo chiudere tutti i siti che vogliamo, ma se manca una comunità adulta educante mancano i veri strumenti di controllo
-
È una parola poco conosciuta dagli adulti, ma che gli adolescenti conoscono fin troppo bene: ecco alcuni consigli per i genitori
-
È l’espressione dell'irrazionale che irrompe nel quotidiano, che trasforma il virtuale in reale e ne altera tutti i parametri
-
La grande «piazza» ha sostituito il Giro al Sass o le Vasche che un tempo caratterizzavano il modo più comune di osservare e mettersi in mostra
-
Come prendersela con un adolescente che non ha voglia di crescere quando gli adulti li fanno vivere in un territorio fittizio, più virtuale e di fantasia che di realtà?