-
È patrona di Viterbo, della Diocesi di Viterbo e protettrice della Gioventù Francescana, dei fiorai e delle ragazze
-
È protettore contro le epidemie di peste, è patrono dei soldati veterani, dei commercianti di armi e dei macellai
-
Lo slogan ufficiale è: «Tackling obesity together» (affrontare l'obesità insieme)
-
Cunegonda è un nome germanico che significa «Coraggiosa in battaglia»
-
È patrona delle vergini, delle fidanzate, dei giardinieri e dei tricologi
-
Fu vescovo di Angers ed è patrono dei poveri e dei prigionieri
-
È considerato protettore dei malati di mente e di chi sta per annegare
-
È patrono dell'Abruzzo, di Martinsicuro e Bovolenta; protettore della Gioventù Cattolica Italiana e... dei tiratori scelti
-
Si parla di Alessandria d’Egitto. Testimone della fede, protegge gli uomini
-
Per l'anzianità del personaggio omerico, il nome di Nestore ha assunto il significato di «decano», cioè «il più vecchio».
-
Visse dal 552 al 618 e fu il primo tra i principi inglesi a diventare cristiano
-
È venerato nella Chiesa Cattolica, ma anche nelle Chiese Ortodosse e Anglicane
-
Protegge moribondi, partorienti, insegnanti, agricoltori e soldati
-
Fu vescovo e dottore della Chiesa, Cardinale e Vescovo di Ostia
-
Fu vescovo di Catania e provvide con singolare impegno alla cura dei poveri
-
È patrono di Noto e di altre città siciliane, e viene invocato contro le calamità naturali, le malattie e i mali spirituali.
-
Fu proclamato Patrono Universale degli Artisti da Giovanni Paolo II
-
Fu martire a Portogruaro con altri compagni sotto Diocleziano
-
Solenne festa per celebrare Santa Giuliana, la patrona della Val di Fassa, con pellegrinaggio dal centro di Vigo al santuario sopra il paese
-
San Faustino cade l'indomani della festa degli innamorati e protegge i single