-
Maiolo l’ha scritta per tutti e in particolare per i bambini, con gli auguri di Natale
-
Sono gesti simili e totalmente diversi: i regali sono il riconoscimento per qualcosa, i doni sono un gesto di benevolenza
-
È sempre una metafora della nostra esistenza e quest'anno va addobbato di resilienza. Cioè di resistenza e fiducia
-
L’adulto deve controllare e dare limiti, ma deve anche fornire ai bambini occasioni altrettanto entusiasmanti e di svago con attività da sviluppare insieme nella realtà
-
Violenza psicologica sulle donne: la cultura della violenza è maschile e non ha confini
-
Lo psicologo: «Vanno ripensate totalmente le azioni educative e gli incontri con i piccoli alunni della primaria per contrastare qualsiasi violenza»
-
È bene educare i bambini alla gentilezza e insegnare loro che non servono tante parole. Spesso basta dire: grazie, ti sono vicino, scusa, mi spiace
-
I figli non hanno bisogno del «Parental Control», ma degli adulti di persona per essere quanto meno accompagnati ad affrontare questi argomenti
-
La povertà narrativa di oggi purtroppo rischia di farci cogliere solo gli aspetti spettacolarizzati della morte, che così non appartiene più a nessuno
-
Adolescenti senza sogni e con la paura di crescere. Si sono azzerati i desideri ed è impoverita la spinta a oltrepassare il confine per esplorare il mondo
-
Il benessere è volersi bene per star bene con gli altri. È uno stile di vita
-
È un allarmante segno del disagio giovanile, una dimensione di sofferenza accresciuta dalla pandemia e dal distanziamento sociale
-
Dovremmo ricordarci sempre che le emozioni guidano i processi di apprendimento
-
La «Banalità del male» non giustifica le atrocità ma getta un fascio di luce sulla distanza empatica, sulla freddezza e sul distacco emotivo di chi le compie
-
Si tratta di uomini incapaci di reggere le frustrazioni e governare le pulsioni. Ma ci sono tante le domande che dobbiamo farci
-
Con l’inizio della pandemia e l’avvento della DAD tutto è cambiato: in peggio
-
Del bullismo se ne parla tanto ma ancora troppo poco si ascolta il silenzio di chi lo subisce: le vittime rimangono inascoltate
-
L’«auto-prigionia» degli iperconnessi, ovvero le notti abituali dei ragazzi. Un fenomeno da contenere con una precoce educazione digitale
-
Quando eros e riti di passaggio infiammano il corpo e declinano con forza avventure e trasgressioni
-
Un nuovo modo di incontrarsi e avviare relazioni. Sembra perfino ricomparso il flirt...