-
Al Trento Film Festival l’incontro con alcuni leader del mercato audiovisivo
-
Il Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo - Rotari al film di Dina Khreino – Il Premio del pubblico Miglior Lungometraggio - Acqua Pejo al film di Alison McAlpine
-
Alessandro De Bertolini racconta il suo viaggio in bici sulla strada del Pamir – Repliche dei film premiati al Multisala Modena e al Supercinema Vittoria
-
Simon McCartney, con «Il legame», trionfa come migliore opera narrativa – A «Eravamo immortali», di Manolo, il premio per la migliore opera non narrativa e K2
-
ll «Premio CAI al film italiano «La regina di Casetta» – Il «Premio Città di Bolzano» a «Bruder Jakob, schläfst du noch?»
-
«Pensare agli altri, a volte fare dei gesti politici, impegnarsi nella quotidianità vuol dire fare un piccolo passo verso la libertà»
-
Il Premio «Mario Bello» va al film Dreamland – Menzione speciale Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO a Beloved di Yaser Talebi
-
E' per «La regina di Casetta» di Francesco Fei il premio speciale Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Trento Film Festival
-
Il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO a Francesco Fei per «La regina di Casetta» – Menzione Speciale - Premio BIM al film The Absence of Apricots
-
Domenica 5 maggio alle 18 Palazzo Roccabruna ospita l’evento sull'alpeggio promosso da FEM e CCIAA
-
Sezione alpinismo: Rolando Larcher – Per l’impegno civile: Benoît Ducos – Sezione Storico-Scientifica: associazione «Dislivelli» di Torino
-
Al Palazzo delle Albere «La voce delle Dolomiti»: 60 fotografie per stupirsi e «ascoltare» la straordinaria bellezza dolomitica
-
Omaggio a Bruno Ganz con Fortuna dello svizzero Germinal Roaux, filmato in un bianco e nero e ambientato in un monastero a 2000 metri sulle Alpi inneva
-
Il riconoscimento istituito dal Museo viene assegnato ad Anna Kauber per In questo mondo, oggi al Cinema Modena 3 alle ore 21.15
-
«L’uomo di nuvole e lana». Storia per immagini di un pastore del Brenta
-
Consegnati oggi dodici defibrillatori ai rifugi trentini: 10 acquistati coi proventi del libro di Massimo Dorigoni «Montagne senza vetta» e 2 donati dal Rotary Club Trento
-
Sala gremita per il filosofo Vito Mancuso intervenuto alla serata organizzata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dal Trento Film Festival
-
Due gli interventi previsti per la 67ª edizione: il 30 aprile con l’amico Giovanni Soldini e il 2 maggio per ricordare alpinista polacco Jerzy Kukuczka
-
A Cesare Maestri, «il ragno delle Dolomiti», socio onorario del Trento Film Festival
-
Il Cammino Naturale dei Parchi per riscoprire le aree protette dell’Italia Centrale praticando un turismo lento e sostenibile