-
L'unica principessa asburgica che regnò sull'Austria fu una imperatrice illuminata – Di Giuliana Izzi
-
Alle 18 di giovedì 18 maggio la giornata commemorativa in Casa della SAT, via Manci 57 a Trento - Alle 20.30 alla Filarmonica il Coro della SAT
-
Frutto della collaborazione tra la scuola secondaria di primo grado di Vigolo Vattaro, la Fondazione Museo storico del Trentino e il Comune Altopiano della Vigolana
-
Dall'8 al 14 maggio: ecco la nuova programmazione televisiva di History Lab
-
La storia è su History Lab – Dal 24 aprile 2017 la nuova stagione sul 602 e su hl.museostorico.it
-
La Biblioteca Archivio del CSSEO organizza a Trento, venerdì 7 aprile, alla Fondazione Caritro, l’incontro-dibattito con Fernando Orlandi e Giorgio Postal
-
L’incontro è organizzato dalla Biblioteca Archivio del CSSEO col Museo Storico del Trentino per mercoledì 5 aprile nella «Sala degli Affreschi» della Biblioteca di Trento
-
Il CSSEO organizza alla Civica Biblioteca di Trento l’incontro-dibattito al quale intervengono Giuseppe Ferrandi e Carlo Romeo. Introduce Massimo Libardi
-
Il 23 febbraio a Palazzo Geremia l'incontro di inaugurazione della mostra fotografica
-
Mercoledì 22 febbraio, alla civica Biblioteca di Trento, la Biblioteca Archivio del CSSEO organizza l’incontro «La nascita della Regione» – Interviene Giorgio Postal
-
Alla Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino, quattro conversazioni con autori e storici che prendono spunto da alcuni volumi di recente pubblicazione
-
La Società di Studi Trentini di Scienze Storiche festeggia l’inizio dell’anno sociale con il tradizionale brindisi augurale aperto ai soci e a tutta la cittadinanza
-
Fratta Polesine (Rovigo), Museo Nazionale Archeologico, fino al 26 Febbraio 2017
-
Se ne parlerà in un incontro organizzato da CSSEO alla Biblioteca Civica di Trento alle 17.30 di mercoledì 23 novembre
-
Sarà proiettato martedì 25 ottobre presso gli spazi dell’Officina dell’autonomia in via Zanella 1 – Presenti i registi Simone Malavolti e Bianca Pananti – Ingresso libero
-
Mercoledì 19 ottobre una conferenza al Castello, sabato 22 ottobre visita guidata per bambini al Museo e al Castello
-
Morirono circa 3.000 persone – Fu il primo di una lunga serie di vili attentati finalizzati a uccidere persone innocenti
-
Illustre personaggio trentino, è stato un compagno prestato al mondo vitivinicolo
-
Piné e Cembra contro l’invasione francese da martedì 23 a domenica 28 agosto
-
È stato l’animatore della rivoluzione cubana che scacciò il dittatore Fulgencio Batista