Museo della guerra: 600 anni fa i Veneziani a Rovereto

Mercoledì 19 ottobre una conferenza al Castello, sabato 22 ottobre visita guidata per bambini al Museo e al Castello

Seicento anni fa, nel 1416, i Veneziani arrivarono a Rovereto e la loro influenza sui caratteri architettonico, urbanistico ed economico della città fu notevole.
Per ricordare le tappe del dominio della Serenissima, il Museo della Guerra organizza una conferenza al Castello, mercoledì 19 ottobre, alle ore 17.30 in sala conferenze.
Il titolo dell’incontro:«Il ruggito del Leone. La Repubblica di Venezia nel basso Trentino».
Relatore sarà Carlo Andrea Postinger, archeologo specializzato nell’età medioevale, autore di diverse pubblicazioni, segretario dell’Accademia degli Agiati.
 
Inoltre, sabato 22 ottobre è in programma al Castello di Rovereto, dalle 15.30 alle 16.30 una visita guidata per i bambini tra i 7 e i 10 anni (accompagnati) alla scoperta di torrioni, cunicoli e cannoniere del maniero ma anche, attraverso i documenti, i diari, gli oggetti e le memorie conservati nelle collezioni del Museo della Guerra, di come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale. A disposizione dei partecipanti ci saranno alcune schede illustrate.
Per partecipare è necessario telefonare al museo (0464 488041) entro le ore 12 di venerdì 21 ottobre.
 
Il biglietto costa 3 euro per i bambini dai 4 anni in su, 5 per gli adulti accompagnatori.
Entrata gratuita per i soci del museo. Previsto un piccolo omaggio per chi è in possesso del biglietto annuale.