-
Memoria della violenza: molte storie di violenza che ho incontrato, raccontano in vario modo il male, come nasce e quanto rimane dentro
-
Il garbo delle parole e dei gesti non nasce da formule didattiche ma da relazioni cortesi che possano divenire «contagiose»
-
Riconoscere le nostre parti oscure per contenere il malvagio
-
Pareggiare i conti o piacere del male? In realtà non pareggia nulla e non elimina la sofferenza
-
Quella passione distruttiva che ci appartiene
-
Adulti, bisogna fare in modo che i minori sappiano proteggersi da soli
-
L’importanza di fronteggiare la violenza in rete è fondamentale. Ma non basta più la sola famiglia, deve muoversi la comunità educante
-
Quando la professoressa diceva alla mamma «Suo figlio è molto intelligente, ma non si applica...»
-
L’importanza fondamentale della collaborazione tra scuola e famiglia
-
Non si educa con la repressione e men che meno si rieduca con il carcere minorile. È necessario trovare soluzioni alternative
-
Dubitare è un laboratorio da inserire nella didattica dove vanno messe in discussione anche delle proprie certezze
-
Indigniamoci, anzi vergogniamoci! Non serve la castrazione, serve educazione! Quella che manca fin dalla nascita
-
Il «tempo da ritrovare» è la capacità di saper stare nel «qui e ora» ad ascoltare la propria attenzione
-
Con la famiglia, le ferie potrebbero servire per ritrovare ritmi diversi e un dialogare più calmo e intimo…
-
Viaggiare. Un percorso che nasce dal desiderio di sviluppo e purificazione e dal bisogno di espiazione
-
L’obiettivo è costruire un «benessere digitale» capace di ricadute dirette e indirette sulle nuove generazioni e sulla collettività
-
Palpeggiare è una violenza. Sempre e senza misura. Anche se è… «breve»
-
Caro studente bocciato, non ti conosco di persona. Ma so bene, molto bene, le emozioni che si provano quando si viene bocciati…
-
Ricordate quando bastava l’occhiata silenziosa di un genitore per essere approvati o disapprovati? Quello è il silenzio che serve, ahimè perduto
-
Quando riprenderemo un comunicare sano e un ascolto pieno e gentile che serva per aiutarli a diventare adulti in tempi canonici?