-
È urgente mettere a punto un rinnovato progetto educativo e un patto impegnativo tra famiglia e scuola
-
L’innamoramento è una passione che può essere una tappa verso l’Amore con la A maiuscola, ma spesso somiglia a un’estasi che travolge e brucia d’un colpo
-
L’intimità è espressione di un sentire maturo che contiene il lato della passione con quello dell’impegno e, come ogni emozione, ha bisogno di «manutenzione»
-
I legami sono una forza che genera la capacità di costruire e mantenere relazioni profonde e durature
-
Un ponte che unisce e dà sicurezza, una base sicura senza la quale nessuno potrebbe sopravvivere
-
La malinconia delle feste: è fondamentale accettare che i sentimenti tristi e le emozioni negative sono parte di noi. Però mai provare a superarli con l’alcol
-
Come tutti gli anni, il nostro psicoanalista fa gli auguri ai nostri lettori con la sua filastrocca di Natale
-
Servono entrambe in particolare adesso, nel tempo dominato dell’insicurezza collettiva e dalla paura per il futuro
-
Kant diceva: «La pazienza è la forza dei deboli e l’impazienza la debolezza dei forti»
-
La tolleranza si costruisce dando valore al limite e confini dell’agire, ma dove sono assenti la paura dell’altro e la diffidenza
-
Quel sentimento devastante che non educa, ma mortifica e lede la dignità
-
Se gli adolescenti di oggi mostrano la fatica di crescere, c’è urgenza di ridisegnare la mappa delle relazioni educative e dare loro la capacità di dare risposte
-
La nostalgia deve essere sana e assomigliare all’energia biologica che ci tiene in contatto con le radici e con il punto di partenza
-
Si tratta di ragazzini privi di un limite e di strumenti di autocontrollo che non trovano una sponda educativa negli adulti
-
Quei tredicenni vittime e carnefici... Abbiamo bisogno di coerenza nell’educare e di impegno adeguato alla complessità del tempo
-
Oltre la logica del chi vince e chi perde: si parla tanto e si ascolta poco. Si preferisce «urlare» come per «bucare» una cortina di sordità
-
Una possibile strada per la pace: non è memoria negata della violenza passata, ma uno spazio per la costruzione critica del presente
-
Lo sostiene Patch Adams, il famoso medico clown che gira nelle corsie del mondo per rasserenare gli sguardi impauriti dei bambini (e degli adulti)
-
È quella possibile fiducia che sostiene sempre l’individuo nei momenti della tristezza e dell’amarezza
-
È linfa vitale per andare avanti: una risorsa che, esaurite tutte le argomentazioni del pensiero, alimenta la nostra fiducia e quella spinta alla ripresa