-
Dal 5 all’8 aprile studenti dell’Euregio hanno preso parte alla VI edizione del Festival della Gioventù dove hanno avuto modo di incontrarsi e conoscersi
-
Tre tappe per 84 giovani protagonisti di Trentino, Tirolo e Alto Adige
-
A Pieve Tesino, paese natale di Alcide De Gasperi, nello scorso weekend sono stati trattati i fondamenti storici, politici e giuridici dell’Euregio
-
Le iscrizioni per partecipare al programma di alta formazione a Bruxelles si chiudono il 18 aprile – Vi possono partecipare 30 giovani laureati
-
La Fondazione Migrantes ha presentato a Bruxelles il Rapporto Italiani nel Mondo 2016
-
In due giorni coinvolti 60 studenti di 3 istituti trentini
-
Iscrizioni prorogate al 26 marzo – Richiesta conoscenza della lingua tedesca almeno al livello B 1
-
Online i nuovi profili video del mese sulla homepage Euregio
-
All’edizione 2017 prenderanno parte 60 giovani tra i 12 ed i 14 anni, iscrizioni entro il 21 aprile
-
Euregio: nasce «Albina», un bollettino valanghe comune per Trentino, Alto Adige e Tirolo
-
I partecipanti verranno selezionati sulla base dei risultati accademici e del percorso di studi con riferimenti europei
-
Previsti premi per 6.000 euro – Le domande entro il 24 marzo
-
È quanto ha risposto pubblicamente l’onorevole Herbert Dorfmann, eurodeputato per la Südtiroler Volkspartei, a una nostra precisa domanda in tal senso
-
Confronto sui temi transfrontalieri: ha partecipato il presidente Bruno Dorigatti
-
Incontri con gli europarlamentari per discutere i temi più pressanti per il comune sviluppo economico
-
Un team della Provincia interviene a sostegno di progetti di sviluppo sociale ed economico in un’area di confine fra Uganda e Tanzania finanziati dall'Euregio
-
Un investimento congiunto di Tirolo, Alto Adige e Trentino per la costituzione di nuove imprese. L'’UE appoggia le misure con oltre 750.000 euro
-
Parteciperanno il vicepresidente Olivi, l'assessore Zoller e il presidente Kompatscher
-
Il forum si terrà fra il 16 agosto ed il primo settembre 2017 – Scadenza: 31 marzo 2017
-
Si tratta di un programma di alta formazione per 30 giovani laureati che vogliano approfondire la conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee