Trofeo dei Piccoli di Torino, competizione di lotta libera
Lotta Olimpica San Giorgio di Rovereto conferma il suo ruolo d’eccellenza

>
Ieri, 29 marzo 2025, si è svolto a Torino il «Trofeo dei Piccoli» competizione di lotta libera e greco romana dedicata alle categorie giovanili, che ha visto protagonista la società Lotta Olimpica San Giorgio di Rovereto con risultati eccezionali.
La squadra trentina, già campione italiana nel 2024 nella specialità Greco-Romana, ha confermato il suo ruolo di eccellenza nel panorama nazionale, conquistando il terzo posto nella classifica generale e portando a casa medaglie in tutte le categorie.
Risultati di rilievo
Categoria Ragazzi.
- Davì Stedile Pessoa si è aggiudicato il primo posto, confermando la sua crescita costante dopo il bronzo ottenuto ai campionati italiani del 2024.
- Carla Elsa Sabatini ha dominato la sua categoria, salendo sul gradino più alto del podio con una performance matura e tecnica.
- Jonatan Shahu ha sfiorato l’oro, chiudendo al secondo posto, mentre Andrea Caracristi ha completato il podio con un convincente terzo posto, segno di una squadra in continua ascesa.
Categoria Bambini
- Alessandro Dorigotti ha stupito tutti con un’esibizione formidabile, conquistando l’oro al suo debutto in competizioni nazionali.
- Diego Festi e Enea Quagliarella hanno regalato emozioni in una finale serrata, chiudendo entrambi al secondo posto.
- Giovanni Merighi ha completato il successo con un terzo posto, dimostrando grinta e controllo durante gli incontri.
Una squadra coesa e promettente
Il tecnico della società ha commentato: «Questi risultati sono frutto di un lavoro sinergico tra atleti, tecnici e famiglie. La crescita di ragazzi come Davì e Carla, unita ai debutti promettenti di Alessandro ed Enea, ci riempie di orgoglio».
Il terzo posto generale è stato una sorpresa gradita, considerata la forte concorrenza, e sottolinea la profondità del vivaio della società.
Prossimi obiettivi
Dopo questo successo, la Lotta Olimpica San Giorgio guarda già al campionato italiano under 17 del 12 aprile, dove punta a riconfermarsi tra le protagoniste assolute. Intanto, i giovani atleti continueranno ad allenarsi con l’obiettivo di replicare queste prestazioni nelle prossime tappe nazionali.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie agli sponsor (Teknodue Group, la Barbieria, Sicurcop, ristorante Jolly, Tentino Marketing, Comune di Rovereto, C.S colpi secchi Group, Autoscuola Amadori, Impresa Azzetti, Cassa di Trento) ai genitori e ai sostenitori, pilastri fondamentali per lo sport amatoriale e professionistico.
Un giorno da incorniciare per Rovereto, che scrive un nuovo capitolo nella sua storia sportiva.