Trento Film Festival: presentati il Manifesto e il Paese ospite

Alla conferenza, per la Provincia, ha partecipato la vicepresidente Francesca Gerosa

Francesca Gerosa, Mauro Leveghi.
 
Sono stati presentati oggi in conferenza stampa il Manifesto e il Paese ospite della sezione «Destinazione...» della 73ª edizione del Trento Film Festival, in programma dal 25 aprile al 4 maggio 2025.
Oltre al presidente, alla direttrice e al responsabile della programmazione cinematografica del Trento Film Festival - Mauro Leveghi, Luana Bisesti e Mauro Gervasini - hanno partecipato alla conferenza stampa la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, la vicesindaca del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli e il presidente della Camera di Commercio di Trento Andrea De Zordo.

Durante la conferenza è stato presentato anche il programma speciale "Western di montagna": da Peckinpah a Altman, un omaggio del Trento Film Festival al genere più rappresentativo del cinema americano.
«Destinazione…» è la sezione del Trento Film Festival che dal 2011 propone eventi e proiezioni dedicati alla cinematografia e allo specifico culturale di altri Paesi e aree geografiche.
Quest’anno, la scelta si è orientata su un territorio - l’Argentina - che ha sviluppato un profondissimo legame con il Trentino, in una duplice veste.

filmfestival-2025-zama_2.jpg

Da un lato, i rapporti fra Trento e Buenos Aires hanno radici profonde, costruite su una lunga storia di migrazione e scambi culturali, sociali ed economici: una relazione evolutasi nel tempo, partendo dalle grandi ondate migratorie trentine verso l'Argentina nel XIX e XX secolo, e un esempio virtuoso di come proprio le migrazioni possano generare legami duraturi tra territori.
 
Dall’altro lato, il Festival stesso, specializzato in cinema di montagna e alpinismo, esplora già da decenni il Paese sudamericano come dimora di alcune fra le catene montuose più iconiche del mondo: le Ande, ma soprattutto le vette della Patagonia.
Le cime frastagliate di Fitz Roy e Cerro Torre, rinomate per le loro sfide tecniche e la bellezza naturale dei paesaggi che le circondano, hanno attratto negli anni avventurieri e scalatori esperti – parecchi dei quali proprio trentini – ma anche registi e documentaristi desiderosi di catturare storie di coraggio e resilienza umana.

L’urlo del ghiacciaio: Sebastião Salgado firma il manifesto del 73° Trento Film Festival.
film-fetff-2025-700x1000-e01-bassa.jpg