Trento, ascensore inclinato, approvato il progetto esecutivo

Da viale Bolognini a Mesiano, 76 metri di dislivello in 86 secondi

>
La Giunta ha approvato stamattina il progetto esecutivo dell’ascensore inclinato che collegherà il fondovalle di Trento con la collina est. L’ascensore partirà da viale Bolognini all’altezza del ponte delle ex Dame di Sion e del liceo scientifico «Galileo Galilei» per arrivare a Mesiano presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trento. Il progetto prevede anche la realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale che collegherà la stazione di monte dell'ascensore con via Mesiano all’altezza dell’incrocio con salita Manci.
 
Il progetto esecutivo è stato curato dall’associazione temporanea di imprese costituita dalla Leitner spa (capogruppo) e Misconel srl, che si occuperanno anche dei lavori, il cui inizio è previsto nel mese di marzo. L’opera, che sarà conclusa a settembre 2026, sarà a servizio non solo dei residenti, ma soprattutto delle migliaia di studenti universitari della collina. Inoltre in futuro, l’ascensore potrà agevolare il collegamento tra la città e l’imbocco della pista ciclabile della Valsugana.

mesiano-sotto.jpg
 
 Caratteristiche dell’ascensore inclinato 

Il tracciato planimetrico della via di corsa dell’ascensore è realizzato con due profili principali in acciaio, suddivisi in moduli di 12 metri di lunghezza appoggiati a terra con dei plinti in calcestruzzo. Tra la stazione di partenza «Galilei» e la stazione di monte «Mesiano» c’è un dislivello di 76,1 metri per uno sviluppo in lunghezza di 160 metri. La cabina può ospitare fino a 50 persone di cui 14 sedute, la capacità di trasporto oraria è di 537 persone, il tempo di viaggio è pari a 86 secondi.
 
 Il percorso ciclabile e pedonale 

Il nuovo percorso ciclabile e pedonale della larghezza complessiva di 4 metri e una lunghezza di 300 metri. Collega la stazione di monte dell’ascensore inclinato con via Mesiano. Si sviluppa a valle della biblioteca Bum e del piazzale del Dipartimento di Ingegneria ed è caratterizzato da una struttura di sostegno in terre armate.
 
 Tempi di esecuzione 

L’appalto prevede un tempo contrattuale di 550 giorni naturali e consecutivi con inizio lavori a marzo 2025 e termine lavori a settembre 2026.
 
 Impresa appaltatrice e costi 

Raggruppamento temporaneo di Imprese tra Leitner spa (capogruppo mandataria) e Misconel srl (mandante). L’importo contrattuale con l’associazione appaltatrice per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori è pari a 5.104.228,11 euro. L’importo complessivo del quadro economico per la realizzazione dell’opera, comprensivo di Iva e somme a disposizione, ammonta a 6 milioni e 50 mila euro.

galilei-entrata.jpg