Trento, a maggio l'URP apre il punto di facilitazione digitale
Lo sportello, realizzato in collaborazione con la Provincia, aiuterà la cittadinanza a utilizzare i servizi online e a attivare Spid in rete con i punti di facilitazione provinciali
Aprirà lunedì 5 maggio all’Ufficio Relazioni con il pubblico di via Belenzani il nuovo punto di facilitazione digitale finanziato dal Pnrr, che offrirà aiuto e formazione ai cittadini per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali.
Il progetto, realizzato in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento e il Consorzio dei Comuni nell’ambito della misura 1.7.2 reti di facilitazione digitale, nasce per fornire un servizio di facilitazione digitale di accompagnamento ai cittadini e alle cittadine, con cui accrescere l’autonomia e le competenze digitali.
Grazie al supporto dei facilitatori e delle facilitatrici, sarà possibile chiedere un supporto specifico per l’attivazione dello Spid, l’utilizzo del pc o dello smartphone, o ancora per l’erogazione dei servizi digitali comunali. Verrà inoltre fornita assistenza a chi necessita di accedere ai servizi online offerti dalle pubbliche amministrazioni o ha bisogno di un aiuto per navigare su internet.
Il servizio sarà erogato dal lunedì al venerdì, per un totale di venti ore a settimana.
Si potrà prendere appuntamento con una delle tre modalità a disposizione, chiamando il numero verde provinciale 800228040 o il numero dell’Urp 0461884453, oppure accedendo con Spid alla pagina dedicata sul sito della Provincia, scegliendo lo sportello più vicino tra i diversi sportelli disponibili sul territorio comunale, oltre al nuovo sportello dell’Urp, ovvero Trento Centro (Piazza Dante e Casa Moggioli), Trento Nord (Centro per l’impiego e Palazzo del Catasto), Apss e Motorizzazione civile.
Per garantire la più ampia disponibilità di appuntamenti, l’Urp aprirà tutti i pomeriggi.
La scelta dell’Urp è motivata dalla posizione centrale e dai numeri di affluenza quotidiana, inoltre l’ufficio fornisce già informazioni sui servizi alla cittadinanza e supporto per l’erogazione di Spid.
Con quello dell'Ufficio Relazioni con il pubblico di via Belenzani, sale a 23 il numero di punti di facilitazione attivati sul territorio provinciale dal progetto, che entro la fine dell'anno si pone l'obiettivo di raggiungere 17 mila cittadini per accrescere le competenze digitali diffuse e favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle amministrazioni pubbliche, semplificando così il rapporto tra cittadini e istituzioni.
Il servizio dà continuità al progetto Pnrr misura 1.7.1 realizzato dal Comune di Trento con il servizio civile digitale, che negli ultimi due anni di attività, grazie alla collaborazione con il terzo settore e all’impegno dei volontari e delle volontarie, ha supportato complessivamente sul territorio comunale oltre 3 mila cittadini con oltre 4 mila appuntamenti.
Numerose sono infine le opportunità connesse allo sportello e al lavoro di rete in sinergia con il Tavolo Digitalizer di Trento Capitale europea del volontariato e con la Provincia, che organizza digital day e digital week.