Trentino Startup Valley: selezionate le 26 idee protagoniste della sesta edizione
È iniziato oggi il «Bootstrap», la prima fase del percorso di accelerazione di Trentino Sviluppo e Fondazione HIT
Si riaccendono i motori di Trentino Startup Valley. Sono infatti iniziati oggi gli incontri di «Bootstrap» per le 26 idee d’impresa selezionate per la sesta edizione del programma di accelerazione di Trentino Sviluppo e Fondazione Hub Innovazione Trentino.
Quest’anno la competizione in fase di accesso è stata particolarmente significativa, con oltre 60 candidature provenienti da tutta Italia. Nello specifico, sono state ammesse al programma 20 idee d’impresa nella categoria «Innovazione» e 6 nella categoria «Impatto sociale», che saranno seguite da Fondazione Franco Demarchi. Tra le proposte ad alto contenuto innovativo, una su due viene dal Trentino. Tutte trentine, invece, le aspiranti startup del privato sociale.
Tanti i comparti merceologici interessati: dall’educazione finanziaria allo sviluppo di app, passando per la cosmetica, le biotecnologie e l’agritech.
Nei prossimi quattro mesi, i 26 team lavoreranno sulle competenze necessarie per relazionarsi con successo sul mercato, tra cui strategie di marketing, costruzione del business model e del business plan, fondamenti di comunicazione per presentarsi in modo efficace al pubblico e in particolare verso potenziali investitori.
Finito il Bootstrap, ci sarà una seconda selezione e 15 team massimo entreranno nella fase due del percorso denominata «Validation», durante la quale andranno a validare sul mercato il prodotto o servizio da loro offerto. In questo arco temporale, all’accesso al coworking e al tutoraggio dedicato che i team continueranno a ricevere, si aggiungerà la possibilità di accedere ad una rete di mentori e professionisti/e con competenze variegate, sia legate all’industria di riferimento che allo sviluppo di business a 360° gradi, dalla strategia di go-to-market alla ricerca di capitali.
La fase di Validation si concluderà nel novembre 2025, con una presentazione pubblica dei progetti secondo il format della «competizione». In questa sede, una commissione di esperti/e stilerà una classifica di merito tenendo conto del grado di innovazione o avanzamento tecnologico dell’idea, della solidità e sostenibilità del business proposto, dell’expertise dei singoli ed eterogeneità delle competenze del team e della maturazione dell’idea imprenditoriale rispetto all’inizio del programma.
I premi, in denaro, verranno erogati da Trentino Sviluppo come segue: 35 mila euro al primo team classificato, 25 mila euro al secondo, 20 mila euro al terzo per quanto riguarda la sezione «idee ad elevato contenuto tecnologico». Nell’ambito delle «idee ad impatto sociale» sono invece previsti un premio di 20 mila euro per il primo team classificato e un premio di 10 mila euro per il secondo classificato in graduatoria.