Trentino SkiSunrise, sulle piste della Val di Sole lo sci inizia all’alba
Salire a 3mila metri di quota, ammirare lo spettacolo del sole che sorge godendosi le note di emozionanti concerti dal vivo e colazioni con specialità locali
>
Lo sci, in Val di Sole, ha tutta un’altra luce. Quella del primo mattino: chiara, delicata, sfumata. Rinunciare a una (piccola) parte di sonno per ammirarla è già di per sé meritevole. Ancor di più se questo autentico spettacolo della natura può fare da meraviglioso contesto visivo alle discese sulla neve immacolata e freschissima, rese possibili dall’apertura anticipata degli impianti di risalita.
«Trentino SkiSunrise» è un’esperienza che sa di quiete e insieme di libertà, un connubio di piaceri per tutti i sensi: il sole che sorge tra le cime innevate delle vette solandre appaga infatti la vista, ma anche l’udito e il gusto trovano la loro sublimazione, con il ritmo delle vibrazioni di emozionanti concerti dal vivo ad alta quota e deliziose colazioni a base di prodotti tipici locali.
Sono questi gli elementi che arricchiscono la rassegna promossa dall’Azienda per il Turismo della Val di Sole, sviluppata su 4 appuntamenti. Il primo è in programma per venerdì 7 febbraio al Passo Tonale: già dalle 6 del mattino, gli sciatori potranno salire sulle cabinovie Paradiso e Presena e raggiungere il Passo Presena, a circa 3mila metri di quota.
Qui avranno l’occasione di godersi (da una posizione privilegiata) la meraviglia dell’alba che si manifesterà di fronte ai loro occhi, sulle note di Ago_Dallago (giovane polistrumentista che nel corso della sua già lunga carriera ha avuto modo di suonare in svariati festival tra Italia, Europa e Asia), assaggiando al contempo le specialità del territorio. Dopodiché, sarà finalmente il momento delle prime discese.
L’iniziativa verrà riproposta due settimane più tardi (venerdì 21 febbraio) nella skiarea di Pejo3000: la Telecabina Tarlenta e la Funivia Pejo3000 condurranno gli amanti della neve al bar ristorante Mythe Pejo3000 per osservare il capolavoro dell’alba che prende forma, corredato da un gradevole accompagnamento musicale. Da qui gli sciatori raggiungeranno il rifugio Scoiattolo (con gli sci ai piedi o in telecabina) per una ricca colazione «made in Trentino» che anticiperà le discese sulle piste adeguatamente preparate, con i maestri della skiarea a disposizione. E dopo una giornata di vivaci e divertenti discese, ci sarà l’opportunità di rilassarsi alle terme di Pejo, usufruendo delle riduzioni proposte proprio per i partecipanti di «Trentino SkiSunris».
Venerdì 7 marzo si tornerà al Passo Tonale: in quel caso gli impianti di risalita apriranno 30 minuti prima (alle 5.30) e a esibirsi live sarà il duo acustico Jasmine&Mattia.
Un’ulteriore alba in quota è prevista per domenica 23 marzo a Ponte di Legno: una volta risaliti fino ai 2mila metri del Corno d’Aola, gli sciatori potranno attendere l’apertura delle piste apprezzando il concerto dei Good Vibes in trio.
L'accesso agli impianti è incluso per i possessori di skipass giornaliero (valido per la data dell'evento), plurigiornaliero e stagionale. Per chi fosse sprovvisto è possibile acquistare lo skipass giornaliero (per i non sciatori il biglietto A/R) la mattina stessa, oppure il giorno precedente all'evento (il 7 febbraio la biglietteria aprirà alle ore 5.30, il 7 marzo alle 5, il 23 marzo alle 4.30). Tutti i dettagli (con programma, orari e prezzi) di «Trentino SkiSunrise» sono consultabili a questa pagina: https://www.visitvaldisole.it/it/eventi/trentino-skisunrise.