Teatro Stabile di Bolzano: approvato il bilancio preventivo 2025

Lo stanziamento per l’anno in corso ammonta a 1.105.000 euro e verrà impiegato per garantire le risorse necessarie a sostenerne i costi di gestione e dare continuità alle attività su base triennale

La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore alla Cultura italiana, Marco Galateo, ha approvato nel corso della sua ultima seduta il bilancio preventivo per l'anno 2025 del Teatro Stabile di Bolzano. Lo stanziamento per l’anno in corso ammonta a 1.105.000 euro e verrà impiegato per garantire le risorse necessarie a sostenerne i costi di gestione e dare continuità alle attività programmate su base triennale e perseguire così le finalità di questa istituzione culturale.
 
«Il Teatro Stabile è un’eccellenza in Italia, in testa alle classifiche nazionali dei teatri. Con i laboratori teatrali nelle e per le scuole, attività prevista tra le finalità artistiche dello Statuto del TSB e che rappresenta una priorità di intervento negli indirizzi di politica culturale per il gruppo linguistico italiano, stiamo riuscendo a rendere fruibile il teatro ad un pubblico sempre più giovane», spiega il vicepresidente Galateo. «Anche quest’anno sarà riproposta la rassegna estiva "Fuori! 2025". Un programma che intende penetrare in contesti sensibili come le realtà che si occupano di persone diversamente abili, le case di riposo e la Casa circondariale. La stagione "Fuori!" vuole essere un momento di incontro tra il teatro e la comunità, dedicato allo spettacolo inclusivo, partecipato e accessibile a tutti», rimarca l’assessore.
 
L’importo del contributo per l’attività ordinaria a carico della Provincia per l’anno corrente ammonta a 1.105.000 euro, comprensivo dell'importo di 100.000 euro destinato per la realizzazione del progetto «Teatro nella Scuola», sulla base del protocollo d’intesa in fase di rinnovo tra l’Intendenza scolastica, la Ripartizione cultura, il Comune di Bolzano e il Teatro Stabile. Il protocollo garantisce la fruizione di spettacoli teatrali e una attività di laboratorio nelle scuole di ogni ordine e grado, su tutto il territorio della provincia di Bolzano.