Sold-out per Federico Buffa. Le squadre arrivano a Rovereto

Torneo della Pace: «Due pugni guantati di nero» riempie il Melotti. Venerdì sera forti emozioni per il Welcome Show

>
La pioggia non ferma la pace. Sold-out al’Auditorium Melotti giovedì sera per Federico Buffa. Il talentuoso giornalista sportivo, accompagnato dalle note di Alessandro Nidi, si è esibito in «Due pugni guantati di nero», una storia commovente: Tommie Smith e John Carlos sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico, il 16 ottobre 1968, con i pugni alzati, i guanti neri (simbolo del black power), i piedi scalzi (segno di povertà), la testa bassa e una collanina di piccole pietre al collo («ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato»). Appena giù dal podio la loro carriera sarà finita e la loro vita un inferno.
Partner dell’evento Dao, Assicurazioni Generali Rovereto, Engel&Volkers, Cassa Rurale Alto Garda Rovereto.

_x0a3358.jpg
 
Nella mattinata di ieri le prime squadre sono arrivate allo Stadio Quercia per l’accreditamento, accolte dai più di 100 volontari delle scuole di Rovereto.
La serata è proseguita all’Auditorium Melotti con il consueto «Welcome Show», l’evento per dare il benvenuto alle squadre partecipanti al Torneo. Tre gli sport - il calcio (categorie U8, U11, U13, U15, U15 femminile, U17), la pallanuoto (U12) e la scherma (dai 10 ai 13 anni) - e 10 le nazioni partecipanti al Torneo da Germania, Austria, Albania, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera, Malta, Giappone e Kuwait. La decima nazione è ovviamente l’Italia, con una forte presenza di squadre locali, ma anche di altre squadre che si faranno parecchi chilometri per esserci, come Barbato Football Academy (Lazio).

_x0a3247.jpg
 
L’emozionante spettacolo proposto, accompagnato dalle coreografie della scuola di danza ASD Life, ha voluto fare un omaggio alla pace, condannando tutte le guerre e offrendo uno spunto di riflessione e raccoglimento intorno a queste tematiche.
Domani in programma la Cerimonia di Apertura alla Campana dei Caduti, la sfilata per le vie del centro storico e l’inizio delle partite sui campi della Vallagarina.
Ricordiamo che l’accesso allo Stadio Quercia di domenica sera è riservato alle squadre partecipanti e ai loro accompagnatori.