Sci e sicurezza in montagna con il 6° reggimento alpini

Sulle Dolomiti della Pusteria formati nuovi sciatori e Assistenti Militari con gli sci

>
Le Truppe Alpine dell’Esercito hanno concluso due corsi svolti in contemporanea nell’area dell’Alta Pusteria, che hanno visto impiegati i militari del 6° Reggimento Alpini di Brunico.
Nello specifico si è trattato di un corso basico sci-alpinistico ed un corso per la formazione di Assistenti Militari alle Piste da Sci.
 
Il focus del corso di base è stato sull’addestramento alle tecniche di sci e sci-alpinismo, mirando a far acquisire familiarità con le attrezzature e gli equipaggiamenti in dotazione.
Di fondamentale importanza è stata la parte di formazione relativa all’approfondimento degli eventi meteorologici, con particolare attenzione ai pericoli delle valanghe e alle tecniche fondamentali di autosoccorso.

foto_2.jpeg
 
Il corso basico di sci costituisce il primo step della formazione di specialità per gli appartenenti alle Truppe Alpine, che prevede per gli elementi più dotati, lo sviluppo delle capacità sciistiche fino al conseguimento della qualifica di «istruttore militare di sci e sci alpinismo».

La formazione degli Assistenti Militari alle Piste da Sci prevede per gli allievi le tecniche di trasporto dei feriti con Toboga e Akja (slitta per il trasporto di traumatizzati sulle piste da sci), oltre a lezioni pratiche di primo soccorso, trattamento di feriti con ogni tipo di trauma e BLSD (Basic Life Support - Defibrillation).

foto_3.jpeg

Il corso ha visto anche lo svolgimento sul campo di una lezione pratica di psicologia dell’emergenza unita alle tecniche di comunicazione.

Agli allievi di entrambi i corsi è stato infine riservato un approfondimento svolto con la supervisione degli istruttori e del personale del nucleo Meteomont del reggimento, che ha visto gli alpini coinvolti nella simulazione di una valanga e nell’applicazione di tutte le procedure proprie del soccorso organizzato.