Sanremo 2025, seconda serata: Nino Frassica Mattatore

Si sono esibiti solo 15 cantanti e pertanto c’è stato molto più spazio per gli intermezzi

In questa seconda serata del Festival di Sanremo è stato vissuto soprattutto per gli intermezzi extra-musicali che sono stati di gran lunga più invadenti di quelli che Conti ha concesso nella prima serata.
Tra questi, certamente Nino Frassica è stato mattatore assoluto.

Co-conduttore della serata accanto a Carlo Conti, Bianca Balti e Cristiano Malgioglio, tra battute surreali, gag improvvisate e riferimenti alla televisione italiana, il comico siciliano ha saputo conquistare il pubblico, scatenando anche le risate dei vertici Rai.
Tanto che l’amministratore delegato Giampaolo Rossi e il direttore generale Roberto Sergio, seduti in platea al teatro Ariston, sono stati inquadrati mentre ridevano di gusto alle battute di Frassica.

Il momento ha subito fatto il giro dei social, diventando virale a suon di commenti, confermando ancora una volta il talento unico dell’attore, capace di un umorismo che mescola genialità e nonsense.
Uno dei momenti più esilaranti è stata la gag sugli ascolti televisivi, con Frassica che ha snocciolato improbabili percentuali di audience: «Il 118 percento degli italiani ha visto il Festival di Sanremo».
Infine, ha fatto una clamorosa uscita con il pacco numero 10 di «Affari tuoi» che ha scatenato gli applausi.
 
Nella serata di oggi si sono esibiti 15 cantanti contro i 29 di ieri.
Al termine della serata i cinque nomi più votati, sommando i voti della Giuria delle Radio e quelli del televoto
Se martedì 11 febbraio a votare sono stati unicamente i giornalisti della sala stampa, tv e web, decretando i cinque nomi più votati (Giorgia, Brunori Sas, Simone Cristicchi, Achille Lauro e Lucio Corsi), mercoledì 12 è stato coinvolto il pubblico da casa.
La Giuria delle Radio ha contribuito alla classifica per il 50%, mentre il restante 50% è il risultato del televoto.

La seconda serata si è aperta con la gara delle Nuove Proposte, e con Alex Wyse e Settembre approdati alla finale.
Subito dopo le loro esibizioni, è salito sul palco Damiano David, frontman dei Maneskin, per la prima volta a Sanremo in versione solista, che ha scelto di omaggiare Lucio Dalla con una toccante interpretazione della sua Felicità.
Insieme a lui, sul palco, Alessandro Borghi e il piccolo Vittorio, con gli occhi lucidi di commozione.

Nel corso della serata, il cantante è tornato sul palco per suonare dal vivo il suo ultimo successo, Born With A Broken Heart.
Emozionante è stata anche l'esibizione al pianoforte, sulle note di Champagne, del piccolo Alessandro Gervasi che, a soli 6 anni, interpreta la versione bambina di Peppino di Capri nella fiction in onda dal 24 marzo.