Rovereto, popolazione in aumento di 159 unità
Lo dicono i dati dell'osservatorio e annuario statistico 2024
Una società che progredisce di poco nei numeri e tendenzialmente sempre più anziana, dove calano nascite e matrimoni, e dove quasi la metà delle famiglie è formata da un solo componente.
Questo in estrema sintesi il quadro di Rovereto che emerge dalla «La città in cifre», l’annuario statistico 2024 predisposto dall’ufficio degli affari demografici del Comune che puntualmente, a cadenza annuale, compone un ritratto preciso della città preso da più punti di vista e permette di cogliere i tratti identitari di una società in lento ma costante movimento.
Pagine fitte di dati, numeri, percentuali e grafici, dietro ai quali è possibile leggere come e in quale direzione evolvono i costumi della società civile, e scorgere l’affermarsi progressivo di nuove tendenze e l’abbandono altrettanto progressivo di usi e abitudini che si credeva invalsi da tempo.
Di seguito riportiamo una sintesi dei dati più significativi. Il documento completo è consultabile sul sito del Comune di Rovereto a questo link.
Popolazione residente
La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2024 risulta pari a 40.520 unità di cui 21.056 femmine (51,96%) e 19.464 maschi (48,04%).
Il saldo di popolazione (differenza tra movimenti naturali e movimenti migratori) rispetto all'anno precedente è positivo di 159 unità.
Il saldo naturale è dato da 246 nuovi nati, in calo di 24 unità rispetto all’anno precedente, e 364 decessi.
La differenza tra nascite e decessi presenta, e questo da undici anni consecutivi, un saldo negativo di 118 unità, compensato dal saldo migratorio che evidenzia un segno positivo di 277 unità.
L'età media della popolazione è pari a 45,95 anni (era 45,68 nel 2023), un dato questo da tempo in costante e progressivo aumento. La fascia più numerosa (54,8%) è quella delle persone in età lavorativa (15-59 anni), mentre la fascia anziana, 60 anni e più, è il 32,3%.
La fascia scolastica (6-18 anni) è il 12,7%, e quella pre-scolastica (0-5 anni) il 4,4%.
Delle persone decedute nel corso del 2024 il 27,20% è stato inumato (sepoltura in terra) o tumulato (sepoltura in muratura in loculo o tomba di famiglia), cremato il 72,80%.
Il flusso immigratorio per oltre il 50% riguarda spostamenti dall’interno della Regione Trentino Alto Adige, e di questa percentuale un terzo dalla Comunità della Vallagarina.
Dati simili caratterizzano il flusso emigratorio, che per oltre il 50% riguarda spostamenti entro i confini della regione, e il 37% di questi entro i confini dalla Comunità della Vallagarina.
Il maggior interlocutore in questo senso risulta il Comune di Mori (194 persone) con il quale si è verificato un saldo migratorio positivo di +10, seguito da Ala (136 persone) con un saldo migratorio negativo di 22.
Nomi e cognomi
I primi dieci nomi femminili più diffusi sul territorio comunale sono Anna (315), Maria (288), Francesca (281), Giulia (264), Elena (259), Laura (258), Sara (258), Paola (242), Chiara (226) e Daniela (210).
I primi dieci nomi maschili più diffusi sono Andrea (508), Marco (444), Alessandro (380), Paolo (373), Luca (353), Francesco (317), Roberto (280), Matteo (276), Stefano (275), Michele (274).
Fra i nomi stranieri più diffusi spiccano per le femmine Maria (24), Elena (18), Tatiana (16), Olha (15) e Fatima (14).