Rovereto, i Talenti di ieri e di oggi del Liceo «Rosmini»

Il meritato successo degli studenti e delle studentesse per il loro grande e talentuoso spirito d’iniziativa

20250207_203406.jpg

«Rosmini’s got Talent», una serata tutta da immaginare, ricca di sorprese, che ha superato le più rosee aspettative! Tutto è nato all’interno dello storico Liceo “Antonio Rosmini” di Rovereto, Istituto che da vari anni propone agli studenti un importante e formativo percorso di Cittadinanza Attiva, che fa conoscere loro le più importanti Istituzioni: Comune, Provincia, Parlamento nazionale, Parlamento europeo e Banca Centrale Europea.
Nella prossima primavera è prevista la visita alle suddette due sedi dell’Unione Europea.

20250207_205715.jpg
 
Il viaggio ha bisogno ancora di un po’ di risorse finanziarie.
I ragazzi e le ragazze non si sono persi d’animo, anzi, e non volendo seguire la strada forse più comoda di chiedere ai loro genitori, ci hanno «messo la faccia».
Si sono inventati una serata del tutto speciale, in cui proporre alla città alcuni dei migliori talenti del loro Liceo “Rosmini”, di ieri e di oggi.
Hanno pensato e lavorato per mesi, ne è uscito un programma originalissimo, in cui l’hanno fatta da padroni la musica, il teatro, le canzoni, la poesia, lo sport e molto altro.

20250207_210349.jpg
 
In pochi giorni i biglietti sono esauriti, si è giunti senza alcuna difficoltà al sold-out. Venerdì sera 7 febbraio l’orario d’inizio dello spettacolo è stato indicato alle ore 20.30’, ma già un’ora prima numerosi spettatori si sono presentati all’ingresso del Liceo, per il timore di poter rimanere fuori(!).
Trascorso il tradizionale quarto d’ora accademico, un poker di abili e simpatici presentatori hanno illustrato il progetto di Cittadinanza Attiva e poi dato il via alla tanto attesa serata.
 
20250207_203758.jpg
 
Le melodiose note dell’arpa suonata dalla studentessa Giovanna hanno subito emozionato il folto pubblico.
È toccato poi alla commedia dell’arte con i giovani attori del Teatro Betta e a varie canzoni della musica moderna eseguite dalla giovane Band 435 Hertz.
È quindi toccato a Giovani Vettorazzo, liceale degli Anni ‘70, raccontare la sua lunga e ricca di successi carriera d’attore, iniziata al Piccolo di Milano con il grande Giorgio Strehler, poi proseguita con la televisione e con il cinema diretto da più registi, tra cui Marco Bellocchio, e al fianco dell’indimenticabile Bud Spencer.

20250207_223401.jpg
 
L’attore roveretano ha poi letto magistralmente una toccante poesia di Primo Levi.
Poi, è tornata a farla da padrona la musica, con le splendide voci di Gloria, Sara e Anna e Alice e il Trio Armonia con il prof. Angelo, il tenore Paride e il suono unico dell’armonica a bocca di Gabriele.
Il palcoscenico ha quindi ospitato i racconti che il «Gruppo Betta» ha dedicato a due grandissimi atleti, e soprattutto ai loro talenti, al loro coraggio e alla loro determinazione: Sofia Goggia e l’hockeista ebreo - tedesco Rudi Ball, che giocò per la Germania alle Olimpiadi di Berlino del 1936 nonostante il diniego del Reich.
 
20250207_230346.jpg
 
Grande successo per il monologo storico, politico e umano del giovane già liceale Giovanni, improntato sulla figura di Alcide Degasperi.
Il gran finale ha visto la musica degli Anni ‘70 protagonista con l’impareggiabile interpretazione dagli amicissimi Michele e Simone, due “maturi” liceali di qualche decennio fa, che hanno interpretato alla meraviglia «The Boxer» e «The Sound of Silence» degli indimenticabili Simon & Garfunkel.
Da loro anche una spassosissima versione dialettale e blues di «Bar Teatro».

20250207_214043-bis.jpg
 
Oltre due ore di grandi performance di giovani e di più attempati liceali del grande Liceo “Rosmini” di Rovereto.
Ma soprattutto, l’obiettivo finanziario della serata è stato centrato.
Vivissimi complimenti agli studenti e alle studentesse per il loro grande e talentuoso spirito d’iniziativa.
Un grazie anche al Lions Club Rovereto Host, che sin da subito ha appoggiato e sostenuto il loro ambizioso e riuscito progetto.

Paolo Farinati