Riunione sulla sicurezza del personale viaggiante e degli utenti

Incontro al Commissariato del Governo con Provincia, Trentino Trasporti, Forze dell’Ordine e organizzazioni sindacali

Si è svolta oggi, presso il Commissariato del Governo, una riunione dedicata alla sicurezza del personale viaggiante e degli utenti del trasporto pubblico locale.
L’incontro, presieduto dal Commissario del Governo per la Provincia di Trento, Prefetto Giuseppe Petronzi, ha visto la partecipazione di rappresentanti della Provincia Autonoma di Trento, della società Trentino Trasporti, delle organizzazioni sindacali di categoria e delle Forze dell’Ordine, con il coinvolgimento della Polizia Locale di Trento e del comandante della sottosezione della Polizia Ferroviaria di Trento.
 
L’iniziativa si inserisce in un percorso di confronto già avviato tra gli odierni interlocutori, volto a individuare strategie e interventi volti a rafforzare la sicurezza nel settore del trasporto pubblico, alla luce delle criticità emerse negli ultimi mesi. Il Prefetto Petronzi ha ribadito la propria attenzione e sensibilità rispetto alla problematica, ponendo l’accento sull’importanza di un’azione sinergica tra le istituzioni e gli attori coinvolti.
 
Durante la riunione, sono stati condivisi dati aggiornati sui controlli effettuati dalle Forze dell’Ordine e illustrati i servizi di sicurezza già implementati, tra cui interventi mirati a bordo dei mezzi pubblici e lungo la linea ferroviaria Trento-Malé. In generale, sono state controllate circa 1200 persone a bordo dei mezzi di trasporto e nei luoghi di transito e stazioni.
A seguito di circa 110 servizi di controllo, svolti in modo articolato ed in forma in forma congiunta fra le Forze dell’Ordine, la Polizia Locale e la Polizia Ferroviaria, sono state deferite alla autorità giudiziaria circa 20 persone.
 
Sono state impiegate anche unità cinofile nel corso dei mirati servizi.
Questi esiti sono stati il frutto del particolare impegno, ciascuno per il proprio ambito di competenza, del personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, nonché della polizia Ferroviaria per i profili di specifica competenza.
Tali misure hanno prodotto effetti concreti, contribuendo a migliorare la percezione di sicurezza sia tra il personale viaggiante sia tra l’utenza.
 
Le organizzazioni sindacali hanno espresso apprezzamento per l’intensificazione delle attività di controllo da parte delle Forze dell’Ordine, evidenziando come tali interventi abbiano determinato una significativa riduzione degli episodi di aggressione a bordo dei mezzi pubblici.
L’incontro si è concluso con la soddisfazione generale dei partecipanti, che hanno trovato nel Commissariato del Governo un interlocutore attento e disponibile a recepire le istanze del settore, fornendo risposte concrete alle preoccupazioni legate alla sicurezza del trasporto pubblico.