Raduno gruppi sportivi polizia di stato, settore sport alpini
Il 15 aprile il Centro Nazionale Fiamme Oro vuole svolgere il proprio Raduno Annuale nel Teatro Sociale di Trento
>
Il Gruppo Sportivo Fiamme Oro, fondato nel 1954, è affiliato con il Corpo della Polizia di Stato ed è una delle società sportive più importanti in Italia. Sin dalla sua nascita, ha avuto un ruolo fondamentale nella promozione dello sport a livello nazionale, oltre che nello sviluppo per atleti di eccezione. Infatti, in aggiunta alla preparazione degli atleti, le Fiamme Oro diffondono i valori sportivi come rispetto, disciplina e solidarietà, presenziando ed organizzando eventi, corsi di formazione e programmi di avviamento allo sport.
In sintesi il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato è un importante punto di riferimento per la cultura sportiva italiana in quanto trasmette un forte impegno sociale ed educativo.
Per avvalorare ancor di più tali scopi e facilitarne la diffusione, sul territorio italiano sono state dislocate varie sedi tra le quali troviamo il Centro Nazionale Fiamme Oro - sport alpini con sede a Moena.
Quest’anno, più precisamente il 15 aprile, il Centro Nazionale Fiamme Oro - sport alpini, vuole svolgere il proprio Raduno Annuale nel Teatro Sociale di Trento. Tale sede riveste un’importanza significativa per il movimento sportivo, poiché rappresenta un luogo simbolico per eventi di aggregazione, celebrazione e riconoscimento degli sportivi.
Ospitare eventi come il Raduno Annuale delle Fiamme Oro - sport alpini sottolinea il legame tra cultura, arte e sport, creando un ambiente stimolante per gli atleti e per il pubblico.
Sarà infatti un’importante occasione per celebrare e premiare gli atleti che si sono maggiormente distinti nella passata stagione invernale e quelli che hanno partecipato ai Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 per la disciplina dell’arrampicata sportiva.
Tra gli atleti di spicco, solo per citarne alcuni, vi saranno Stefania Constantini e Amos Mosaner (atleti - curling- medagliati d’oro a Pechino 2022), Nadia Delago (atleta- sci alpino- medaglia di Bronzo DH a Pechino 2022), Enrico Fabris (ex atleta- pattinaggio velocità - plurimedagliato a Torino 2006) Renè De Silvestro (atleta paralimpico - sci alpino - Campione nel mondo GS Maribor 2025 e Vice Campione del mondo SL Maribor 2025).
Sarà un momento significativo nel quale verrà raccontato, grazie al supporto della Provincia Autonoma di Trento, quello che accadrà a febbraio e a marzo del prossimo anno proprio sul territorio italiano ossia le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.
A tal proposito lo Stadio del fondo a Lago di Tesero e lo Stadio del salto Predazzo svolgeranno un ruolo particolarmente importante ai Giochi in quanto ospiteranno le competizioni olimpiche dello sci nordico e quelle paralimpiche di para sci di fondo e para biathlon per un totale di 59 gare, ovvero il 30% del totale.
Le spettacolari sfide tra i campioni della neve si svolgeranno all’interno di strutture appositamente rinnovate e riqualificate per rispondere alle esigenze degli atleti, con tecnologie all’avanguardia e accessibili a tutti per poter essere usufruite a lungo anche una volta concluso il mese olimpico.
Accanto alla parte prettamente sportiva è stata affiancata quella culturale con una serie di attività e iniziative sul territorio, voluti per coinvolgere tutta la comunità trentina, a partire dal progetto espositivo «Anelli di Congiunzione» alle Gallerie di Trento con l’obiettivo di accompagnare tutto il Trentino verso il grande appuntamento del 2026 trasmettendo soprattutto ai giovani i tanti valori incarnati dalle Olimpiadi e Paralimpiadi.
Infatti, al fine di promuovere i valori olimpici, ispirando anche gli studenti dell’Istituto I. De Carneri che presenzieranno a tale manifestazione, verrà creato un momento di dialogo tra il Presidente del Gruppo Sportivo Fiamme Oro Dirigente Generale di P.S. Dott. Francesco Montini e il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Dott. Maurizio Fugatti.
Questo contribuirà a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’attività sportiva, a incentivare i giovani, presenti e non, a praticare sport creando un senso di comunità coesa pronta a supportare e valorizzare le nuove generazioni.
Al raduno presenzieranno numerose autorità, oltre a quelle già menzionate prima, tra le quali i Questori e i Prefetti di Trento, Belluno e Bolzano, I presidenti delle varie Federazioni a cui il Gruppo Sportivo Fiamme Oro è affiliato, i rappresentanti territoriali del Coni e Cip nonché rappresentanti dei vari organi della Provincia Autonoma di Trento che trattano di sport, turismo e istruzione.