«Quello che siamo: andare, tornare, vivere a Brentonico»
Docu-film tratto dalle interviste ad anziani e giovani, immigrati ed emigrati del Comune di Brentonico – Teatro Monte Baldo di Brentonico, sabato, 8 febbraio 2025, ore 20
![](/media/2025-2/brentonico-film-m7.jpg)
>
Terzo e ultimo appuntamento al Teatro Monte Baldo di Brentonico per conoscere e approfondire la vita di ieri, di oggi e di domani sull’Altopiano e, come osserva Cecilia Nubola, assessora alla cultura del Comune di Brentonico, «immaginare il futuro che vogliamo».
Dopo la presentazione del libro «La grande miseria. Dopoguerra e fascismo ((1919-1940)» e le proiezioni amatoriali «Il viaggio di Monte Baldo. Brentonico e il suo altopiano 1950-2000: cinquant’anni di cambiamenti», sabato 8 febbraio alle 20.00 sarà la volta del docufilm «Quello che siamo: andare, tornare, scegliere di vivere a Brentonico».
Strutturata in quattro capitoli, la pellicola è frutto di una campagna di interviste, circa venti, effettuate nel corso degli anni 2023-2024.
«Questo docufilm – spiega Cecilia Nubola, assessora alla cultura del Comune di Brentonico – è nato come costola dell’archivio digitale Balda memoria (https://baldamemoria.it/) che raccoglie fotografie e video del nostro Altipiano e della sua gente.
«L’idea di fondo del progetto è quella non solo di conservare e tramandare contenuti visuali, ma di crearne di nuovi, raccogliere cioè le memorie del nostro tempo, i racconti di vita della gente che vive e abita questi luoghi.
«Questi documenti, non più scritti ma visuali, saranno utili per ricostruire in futuro la nostra storia.»
Nei dettagli, il primo capitolo, intitolato «Donne e uomini attraverso il Novecento» raccoglie interviste a persone con più di novant’anni che descrivono la loro lunga vita attraverso i momenti i principali: infanzia e scuola, matrimonio e figli, lavoro, momenti felici e tristi.
Il secondo capitolo «Investire sul territorio» è tratto dalle interviste a giovani dei paesi dell’Altopiano che hanno scelto di vivere e lavorare sul territorio impiantandovi un’attività economica.
«Mettersi in proprio – dice Nubola – implica intraprendenza e assunzione di rischi. Non possiamo che ringraziarli, perché rendono vivi i nostri paesi, e cercare di garantire loro il nostro sostegno in termini concreti.»
Il terzo capitolo «La scelta di metter radici a Brentonico» dà spazio e ascolta ascoltare la voce di coloro che, provenienti da luoghi diversi (dall’Italia, all’Europa, al mondo), si sono trasferiti a Brentonico.
Cosa comporta lasciare la propria casa, la famiglia, gli amici, a volte la propria cultura e abitudini per andare a vivere in un paese del Trentino? Come viene valutata questa esperienza?
La stessa domanda di fondo (ma rovesciata) permea anche il quarto capitolo «Brentegani all’estero»: ragazze e ragazzi, donne e uomini, che per vari motivi hanno lasciato in tempi diversi l’Altopiano. Com’è stata la loro esperienza all’estero? Cosa si sono lasciati alle spalle? Coltivano il desiderio di tornare?
«Tante sono le riflessioni e le considerazioni che nascono da questo docufilm, – osserva ancora Nubola. – Riprendendo il titolo Quello che siamo possiamo rispondere che siamo una comunità circolare che vive, si alimenta, cresce o, al contrario, decade in funzione delle persone che vi entrano a far parte, partono, ritornano, vi si stabiliscono per tutta la vita o per un breve tratto.
«A questo riguardo mi piace pensare a una metafora botanica. In botanica, innesto è l'operazione consistente nell'inserire in una pianta una parte di un'altra pianta di specie o varietà diversa, allo scopo di ottenere un nuovo individuo; si effettua di solito per ottenere qualità più pregiate di frutti.
«Come le piante, anche le comunità sono rafforzate dagli innesti».
Nubola chiude con un’ultima considerazione:
«Dalle interviste emergono riflessioni sul territorio, l’ambiente, l’economia, gli stili di vita.
«Ci auguriamo che possano fornire spunti di riflessione, da riprendere e approfondire, sui cambiamenti avvenuti nell’ultimo secolo, nella vita quotidiana, nel nostro modo di vivere e pensare, nel lavoro, nell’economia, nella socialità, nel turismo.
«Partendo da quello che siamo, vorremmo progettare il futuro che vogliamo per noi e per le generazioni future.»
Il docufilm
Quello che siamo Andare, tornare, scegliere di vivere a Brentonico
Capitolo 1. Donne e uomini attraverso il Novecento
Interviste a:
Vanda Speziosi, nata ad Avio nel 1924, residente a Cornè
Severino Gottardi, nato a Cazzano nel 1925, residente a Cazzano
Clelia Tonolli, nata a Cazzano nel 1930, residente a Brentonico
Elda Francesconi, nata a Cornè nel 1931, residente a Brentonico
Durata: 19 minuti
Capitolo 2. Investire sul territorio
Interviste a:
Giacomo Antonini, nato a Rovereto, residente a Crosano
Cecilia Bianchi, nata a Rovereto, residente a Prada
Michele Righettini, nato a Rovereto, residente a Cazzano
Durata 6 minuti
Capitolo 3. La scelta di metter radici a Brentonico
Interviste a:
Diana Dal Savio, nata a Gavardo (BS), residente a Crosano
Alicia Fernandez Hernandez, nata a Iztapalapa (Messico), residente a Crosano
Stephanie Christiane Paule Brahim, nata a Toulon (Francia), residente a Brentonico
Roberto Zenatti, nato a Milano, residente a Prada
Durata 17 minuti
Capitolo 4. Brentegani all’estero
Interviste a:
Zita Andreolli, nata a Rovereto, residente a Brentonico, immigrata dalla Nigeria
Eliseo Antonini, vive a Eschbach (Germania)
Thomas Broggi, vive a Londra (Gran Bretagna)
Diego Dalprà, vive a Londra (Gran Bretagna)
Maddalena Scarperi, vive a Philadelphia (Usa)
Antonella Schelfi, vive a Berlino (Germania)
Durata: 27 minuti.