Premiazione Concorso «Un Poster per la Pace» 2024/25
Premia Francesco Poli, studente delle scuole medie «Malfatti» di Mori, vincitore del Concorso «Un Poster per la Pace» 2024-25 organizzata dal Lions Club Rovereto

Il disegno vincitore alla selezione distrettuale.
La cerimonia di premiazione, alla presenza del Governatore Distrettuale Alberto Marchesini, è stata organizzata dal Lions Club Rovereto San Marco.
«Un Poster per la Pace» è un concorso mondiale del Lions International riservato agli studenti delle scuole medie, ovvero ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni, che solo nel nostro Distretto Ta1, ovvero delle province di Trento, Bolzano, Verona e Vicenza, coinvolge molti istituti con diverse centinaia di alunni, impegnati a pensare e sviluppare un loro disegno sul tema della Pace.
Il titolo di quest’anno scolastico 2024/25 era «Pace senza limiti», particolarmente impegnativo e ha visto il lavoro di Francesco Poli, studente della scuola media «Malfatti» di Mori, classe 3ª A, classificarsi come miglior disegno a livello distrettuale.
Il Lions Club Rovereto San Marco, nel suo ruolo di raccordo tra scuole e Lions, ha presentato al concorso oltre una decina di disegni, scelti tra quelli realizzati dagli studenti delle scuole medie di Mori, di Ala e dell’Arcivescovile di Trento, e giustamente orgoglioso del risultato di Francesco lo ha voluto festeggiare degnamente in una serata.
Nella sala meeting della Cantina Vivallis, a Nogaredo, alla presenza del Governatore Distrettuale Alberto Marchesini, del Dirigente scolastico prof. Massimiliano Latino, delle professoresse Rosy Chizzola e Carlotta Dapor e dei familiari di Francesco, il Presidente del Club roveretano Antonio Arman, si è complimentato con l’artista «in erba» e, come premio, gli ha consegnato un prezioso e utile buono acquisto di materiali scolastici.
«Il Concorso Internazionale Lions “Un Poster per la Pace” – ha sottolineato il Governatore Marchesini - è stato creato dal Lions International nel 1988, per dare ai giovani l’opportunità di esprimere il loro ideale di Pace e la loro visione del mondo tramite le opere artistiche.»
L’Istituto comprensivo di Mori ha già ottenuto il primo premio due anni fa e si è classificata al 2ª posto per ben due volte. Sono state solo felici casualità o frutto di un approccio particolare e innovativo da parte della scuola verso il concorso?
«Al tema del Concorso viene dedicata grande attenzione – ha precisato la prof.ssa Chizzola – vengono coinvolti più insegnamenti, non solo di educazione artistica, ma anche di religione, storia e letteratura, educazione civica. Tutto questo si traduce in un maggior tempo dedicato al tema della Pace, dando così la possibilità ai ragazzi di approfondire e affinare il proprio contributo.»
Paolo Robol, referente del progetto per il Lions Club Rovereto San Marco, ha evidenziato la disponibilità sempre incontrata presso le scuole coinvolte.
«Un ringraziamento particolare – ha aggiunto - al Dirigente prof. Latino e ai docenti della scuola Malfatti, in primis alla prof.ssa Rosy Chizzola e alla prof.ssa Carlotta Dapor. E complimenti ai giovanissimi artisti.»