Premiati gli Ambasciatori del Trentino per i congressi 2024

Anche gli assessori al turismo e allo sviluppo economico in Sala Depero nell’iniziativa promossa da Riva del Garda Fierecongressi

>
Personalità di spicco provenienti dal mondo accademico, medico, scientifico e istituzionale, che nel 2024 hanno avuto un ruolo chiave nell’organizzazione di prestigiosi eventi congressuali sul territorio provinciale.
La cerimonia di premiazione, accolta nella suggestiva Sala Depero del Palazzo della Provincia autonoma di Trento, ha celebrato il contributo degli Ambasciatori nel promuovere la visibilità della destinazione e nel favorire lo sviluppo scientifico, culturale ed economico del Trentino.

Un appuntamento che ha visto la presenza, assieme ai vertici di Riva del Garda Fierecongressi che promuove l’iniziativa, i rappresentanti delle istituzioni con l’assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, nonché il presidente del Consiglio provinciale trentino, e di numerosi rappresentanti del mondo accademico e sanitario provinciale.
 
L’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento ha affermato che il Trentino crede fortemente nella capacità degli eventi di generare valore per il territorio, non solo sul piano economico, ma anche in termini di crescita culturale, innovazione e promozione dell’immagine locale a livello nazionale e internazionale.


Ha spiegato che gli appuntamenti congressuali rappresentano un’opportunità strategica per incentivare la destagionalizzazione del turismo, creare un indotto positivo per l’economia locale e costruire relazioni significative in settori chiave.

L’assessore al turismo ha voluto inoltre ringraziare tutte le persone che si impegneranno in questo percorso e che, nel loro ruolo di Ambasciatori, contribuiranno a far conoscere e scegliere il Trentino come destinazione per eventi di alto profilo.
 
Anche l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento ha sottolineato l’importanza degli Ambasciatori dei congressi, definendoli figure preziose per lo sviluppo del Trentino nel settore fieristico e degli eventi.
Il Trentino - questo il suo messaggio - è in grado di esprimere una forte capacità progettuale e di competere con le destinazioni italiane e internazionali più affermate.

Le relazioni e la capacità di attrarre figure di eccellenza nei vari ambiti sono quindi elementi determinanti, perché permettono di condividere idee, progetti e soluzioni.

Insieme questi elementi rappresentano fattori strategici per affrontare un contesto internazionale complesso, segnato da sfide come i dazi e le tensioni commerciali, ma anche da numerose opportunità.
Per l’assessore allo sviluppo economico, infine, è attraverso l’apertura e la competitività che il sistema territoriale può continuare a crescere.
 
Avviata oltre 15 anni fa da Riva del Garda Fierecongressi, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare e riconoscere il ruolo strategico di chi contribuisce attivamente a rafforzare la vocazione congressuale del territorio.
Nel 2016 il progetto si è trasformato in un vero e proprio evento ufficiale, con una cerimonia annuale di premiazione che, nel corso degli anni, si è svolta in alcune delle sedi più prestigiose del Trentino: dal Castello del Buonconsiglio al Palazzo delle Albere, dal Teatro Sociale all’Auditorium Santa Chiara, fino all’ITAS Forum, premiando, in 8 edizioni, oltre 75 protagonisti.
 
Sedici le personalità premiate in Sala Depero, provenienti dal mondo accademico, medico, scientifico e istituzionale, che nel corso del 2024 si sono distinte nell’ideazione e nella realizzazione di importanti eventi congressuali, contribuendo a generare valore in termini di visibilità, scambio di conoscenze e sviluppo economico per l’intera provincia.
Nel 2024 sono stati 150 gli eventi organizzati (di cui 91 a Riva del Garda, tra Centro Congressi e Spiaggia Olivi, e 59 a Trento, presso ITAS Forum), con 18 eventi internazionali, un risultato che testimonia il ruolo sempre più rilevante del Trentino nel panorama MICE nazionale e internazionale.

abmasciatori-whatsapp-image-2025-04-14-at-19-33_imagefullwide.jpg
 
 Di seguito l’elenco dei 16 Ambasciatori del Trentino per i Congressi  

Premiati per il loro contributo significativo all'acquisizione e alla realizzazione di importanti eventi nel corso del 2024.
 
Dott. Adriano Anesi
, Componente del Comitato Scientifico e Consigliere Regionale SIPMeL - Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio, Direttore dell’Unità operativa patologia clinica di Trento - per 9’ Congresso Nazionale SIPMeL;
 
Andreanna Bayr Ambrosi
, Consigliere ed ex Presidente Associazione Parkinson Trento - per Convegno «La malattia di Parkinson nell’era delle innovazioni tecnologiche»;
 
Dott. Marco Borghesi
, Presidente Presidente ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Trentino Alto Adige - per Corso Regionale ANMCO Trentino Alto Adige «FAST & STRONG Focus sul trattamento delle dislipidemie in Trentino-Alto Adige»;
 
Andrea Camin
, Presidente Fraglia Vela Riva - per Youth Sailing World Championship 2024;
 
Dott.ssa Cecilia Dal Rì
, Presidente A.M.A. - Associazione Auto Mutuo Aiuto Trento  - per SOTTO LO STESSO TETTO: la relazione come bene comune - 7th World Homeshare Congress;
 
Dott.ssa Antonella Ferro, Dirigente Medico di Oncologia, Responsabile Struttura Semplice Rete Clinica Senologica APSS Trento, Membro del Consiglio Direttivo dell'ordine dei Medici di Trento 2025-2028 - per Convegno «BRE(AST)ENNERO Autostrada di conoscenza senza limiti di velocità»;
 
Dott.ssa Ivonne Forno
, Presidente HIT Direzione Operativa - ad interim - per Convegno «Chasing Futures – Esplorazioni tra Foresight e Science Fiction: l’impatto dell’IA nel mondo che verrà»;
 
Prof. Armando Gabbrielli
, Unità operativa gastroenterologia ed endoscopia digestiva - multizonale Presidente Convegno - per Corso Triregionale FISMAD (Veneto – Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia);
 
Kiko Garcia
, Direttore Generale AIOCC - Associazione Internazionale Organizzatori Corse Ciclistiche - per AIOCC General Assembly;
 
Dott. Arne Luehwink
, Direttore presso Unità operativa ostetricia e ginecologia PMA - Arco Coordinatore COMITATO REGIONALE TRENTINO - ALTO ADIGE - per Congresso SIRU Nord-Est 2024 «Costruire il futuro: la riproduzione umana nel XXI secolo»;
 
Prof. Fabio Lugoboni
, Direttore Responsabile del Servizio Specialista in Medicina Interna, Medicina delle Dipendenze - per Addictus 6’ Forum Nazionale sulle Dipendenze Patologiche;
 
Dott.ssa Francesca Manfrini
, Socia attiva AIC - Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa, Presidente AIC per il triennio 2013-2015 - per AIC Essential & Corso di Aggiornamento Autunnale 2024;
 
Dott. Michele Motter
, Delegato regionale SICOB - Società italiana di Chirurgia dell'Obesità - per Convegno triregionale SICOB «Accessibilità al percorso di cura del soggetto affetto da obesità»;
 
Dott.ssa Laura Scillitani
, Communication Manager LIFE WOLFALPS EU | MUSE - Museo delle Scienze - per LIFE WolfAlps EU Final Event;
 
Prof. Tiziano Tarolli
, Presidente Associazione Flicorno d'Oro - per il Concorso bandistico internazionale Flicorno d'Oro;
 
Premio Speciale alla Carriera al Dott. Marco Ioppi
, per i molti anni di impegno e dedizione nel suo ruolo di Presidente dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia Autonoma di Trento.