Pigozzi: tra innovazione, comunicazione e cultura del rispetto in Fincantieri
Si sta ridefinendo il modo in cui un’azienda può connettersi con il proprio pubblico
In un panorama aziendale sempre più complesso e competitivo, la comunicazione strategica gioca un ruolo fondamentale nel consolidare la reputazione di un’azienda e nel rafforzare il legame con i suoi stakeholder.
Lorenza Pigozzi, Executive Vice President della Comunicazione Strategica del Gruppo Fincantieri, è tra le figure chiave che stanno ridefinendo il modo in cui un’azienda può connettersi con il proprio pubblico, promuovendo valori fondamentali come il rispetto, l’inclusione e l’innovazione tecnologica.
Uno degli esempi più significativi dell’impatto della comunicazione strategica è rappresentato dal progetto «Respect For Future», un'iniziativa di Fincantieri che mira a sensibilizzare i dipendenti sulla cultura del rispetto e sulla parità di genere.
L’iniziativa, partita con un evento lo scorso novembre e trasformata in un roadshow in dieci tappe, ha coinvolto oltre 7.000 lavoratori nei vari cantieri dell’azienda.
Secondo Lorenza Pigozzi, il rispetto nei luoghi di lavoro non è solo una questione etica, ma rappresenta un valore concreto che migliora l’ambiente aziendale e aumenta la produttività.
La direttrice della comunicazione strategica sottolinea come, attraverso un approccio privo di toni giudicanti, sia possibile coinvolgere anche settori tradizionalmente maschili, come quello della cantieristica navale, in un dialogo costruttivo sui temi della diversità e dell’inclusione.
Questo tipo di approccio ha permesso di trasformare i lavoratori in «ambasciatori di inclusività», portando i valori del rispetto anche al di fuori del contesto lavorativo (Leggi l’approfondimento sul progetto Respect For Future).
Ma la comunicazione strategica in Fincantieri non si limita solo ai temi della Diversity, Equity & Inclusion (DEI). In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo del business, Lorenza Pigozzi sta guidando l’azienda verso una nuova era della comunicazione, sfruttando le potenzialità dell’IA per rafforzare il dialogo con gli stakeholder.
In un recente intervento, Pigozzi ha evidenziato come strumenti basati sull’IA, come i chatbot avanzati e i sistemi di monitoraggio della reputazione, stiano trasformando il modo in cui le grandi aziende interagiscono con il proprio pubblico.
L’integrazione dell’IA nella comunicazione di Fincantieri non è solo una questione di efficienza operativa, ma un’opportunità per personalizzare le interazioni e migliorare l’esperienza degli stakeholder.
Tuttavia, la direttrice sottolinea che, nonostante l’automazione, è fondamentale mantenere un approccio umano e autentico alla comunicazione, per evitare il rischio di perdere il valore della relazione diretta (Leggi come Fincantieri utilizza l’IA per comunicare con gli stakeholder).
Grazie alla leadership comunicativa di Lorenza Pigozzi, Fincantieri sta dimostrando come sia possibile coniugare tradizione e innovazione, ponendo sempre al centro le persone, il dialogo e la sostenibilità.
Il suo approccio strategico sta contribuendo a trasformare il colosso della cantieristica navale in un modello di riferimento non solo per la qualità produttiva, ma anche per la capacità di costruire una cultura aziendale inclusiva e tecnologicamente avanzata.