Pattinaggio di figura, terza giornata degli europei di Tallinn

Charléne Guignard/Marco Fabbri in testa dopo la Rhythm Dance degli Europei

Photo Credit: Diego Barbieri.
 
La terza giornata della manifestazione continentale di Tallinn ha visto la coppia di danza azzurra primeggiare nel segmento iniziale di gara.
Convincente prova nell'artistico femminile, dove Anna Pezzeta e Lara Naki Gutmann hanno entrambe chiuso tra le prime sei.
Terza giornata dei Campionati Europei di pattinaggio di figura alla Tondiraba Ice Hall di Tallinn (Estonia).
Venerdì 31 gennaio sono state conferite le medaglie del settore femminile, nel quale erano impegnate due italiane.
Lara Naki Gutmann (Fiamme Oro) e Anna Pezzetta (Icelab) occupavano rispettivamente la quinta e la sesta piazza al termine dello short program disputato mercoledì sera.
Le azzurre si sono confermate nella top-6, seppur scambiandosi di posizione al termine della gara.
 
Pezzetta ha pattinato un programma convincente, stabilendo il nuovo primato personale in ambito internazionale sia per quanto concerne il libero (123.46), che il punteggio complessivo.
I 186.19 punti totali le sono valsi il quinto posto assoluto, a poco più di cinque lunghezze dalla medaglia di bronzo.
Gutmann, sesta, è stata autrice di una prova solida, valutata 181.51, che le ha permesso di conseguire il miglior risultato della carriera agli Europei.
 
L’Italia ha dunque centrato l’obiettivo di salire a tre posti nel settore femminile nell’edizione 2026 della rassegna continentale.
Peraltro, per trovare due italiane capaci di chiudere nelle prime sei posizioni, si deve tornare indietro nel tempo di oltre un decennio (2014), quando l'impresa fu firmata da Carolina Kostner e Valentina Marchei.
 
Inoltre, nel pomeriggio, si è tenuta la Rhythm Dance, atto inaugurale della competizione di danza. Charléne Guignard e Marco Fabbri (Fiamme Azzurre) hanno ottenuto il miglior punteggio tecnico e la valutazione più alta sulle componenti del programma, chiudendo la prova in prima posizione con 84.23 punti.
I bi-campioni d’Europa in carica precedono di stretta misura i francesi Evgeniia Lopareva/Geoffrey Brissaud (82.75), i britannici Lilah Fear/Lewis Gibson (81.57) e i finlandesi Juulia Turkkila/Matthias Versluis (81.26).
La seconda coppia azzurra in gara, formata da Victoria Manni e Carlo Röthlisberger (Icelab), si è attestata in sedicesima piazza con il punteggio di 65.46, qualificandosi per la danza libera.
 
Sabato 1 febbraio si arriverà alla conclusione dell’evento. Nella giornata finale saranno assegnate le medaglie sia della danza (Free Dance dalle 12:00 del nostro Paese) che quelle del settore maschile (programma libero dalle ore 17:00).