Oltre 1.000 atleti di 33 Nazioni di tutti i Continenti già iscritti

«Campionati Mondiali Junior 2025» e «5 Giorni d’Italia» di orienteering del 26 giugno – È già in corso in corso il 2° «Training Camp Ufficiale» in Valsugana e Altopiani Cimbri

orienteering-1.jpg

Cresce l’attesa per i «Campionati Mondiali Junior di Corsa Orientamento» (JWOC 2025) e la «5 Giorni d’Italia 2025», gare internazionali all’insegna dello sport e della promozione della corsa orientamento, previste tra poco più di due mesi e promosse dal Comitato Organizzativo, composto da tecnici e volontari di una decina di società trentine e presieduto dal sindaco di Baselga Alessandro Santuari.

Sono già 24 le Rappresentative Nazionali con oltre 280 atleti e tecnici iscritte ai «Campionati Mondiali Junior di Corsa Orientamento» (JWOC 2025) che si disputeranno dal 26 giugno al 4 luglio, sugli impianti cartografici di Piné, Valsugana e Valle di Cembra.
In contemporanea si terranno le prove della «5 Giorni d’Italia 2025» alla quale risultano già iscritti 700 atleti ed appassionati di tutte le età (suddivisi in ben 30 categorie) in rappresentanza di 33 Paesi di tutti i Continenti.

orienteering-6.jpg
 
Il centro gare e la sede logistica dell’evento saranno posti sull’Altopiano di Pinè, presso il centro congressi «Piné Mille» di via Cesare Battisti a Baselga di Pinè, mentre sta proseguendo l’allestimento ed elaborazione dei vari tracciati delle dieci diverse zone di gara, che ospiteranno sia le gare nelle aree boschive (Argentario, Laghestel, Lago Santo, Pian del Gac’, Vigolana), sia nelle aree urbane (Cembra, Caldonazzo, Pergine, Levico e Vigolo Vattaro), definendo anche la diretta televisiva dell’evento a cura della Federazione Internazionale.

Sono inoltre già 300 i volontari (di tutte le età) che hanno aderito alla “call” del Comitato Organizzatore (adesioni su: www.jwoc2025.it/volontari), tra cui una decina di studenti dell’istituto superiore «Marie Curie» di Pergine e Levico impegnati nel «volontariato sportivo», percorso di formazione promosso dal Coni Trentino e presentato della presidente del Coni Trentino Paola Mora.

orienteering-8.jpg
 
Si sta inoltre svolgendo in questi giorni sugli impianti cartografici della Valsugana, Tesino e Altipiano Cimbri il «Secondo Training Camp ufficiale» che sino al 22 aprile vede la presenza di oltre 200 atleti e tecnici di ben 16 Nazioni tra cui le forti rappresentative di Finlandia, Ungheria e Svizzera, Repubblica Ceca, Belgio e Spagna, alcune tra le squadre più attese della prossima rassegna iridata dei «Campionati Mondiali Junior di Corsa Orientamento» (JWOC 2025).

Tracciati sui quali si sta allenando anche la rappresentativa italiana, composta da 16 atleti guidati dai tecnici Stafano Raus, Emiliano Corona e Ivano Bettega, e che vede la presenza di 5 atleti trentini e 2 della provincia di Bolzano.
Training Camp che prevede anche la prova della Coppa del Trentino, sulla distanza middle nei boschi di Monte Mezza nel comune di Cinte Tesino, banco di prova per tanti giovani atleti.
orienteering-2.jpg
 
La valenza formativa dell’orientamento è stata ribadita anche dal nuovo presidente della Federazione Sport Orientamento Alfio Giomi durante la presentazione dei grandi eventi sportivi che si terranno a breve a Levico Terme, e dove il Mondiale Junior di corsa orientamento (JWOC 2025) sarà uno degli appuntamenti principali di inizio estate.
Il Trentino si sta preparano ad essere ancora una volta terra di sport e di grandi eventi internazionali, unendo spettacolo agonistico, paesaggi naturali e cultura locale.