Notte degli Oscar 2025, l’Italia a bocca asciutta

Il film «Anora» conquista cinque statuette. Miglior attore Adrien Brody. Nessun riconoscimento per Isabella Rossellini né per Demi Moore

Durante la cerimonia della 97esima edizione degli Oscar, che si è tenuta nella notte tra il 2 e il 3 marzo, l'attore Morgan Freeman ha voluto ricordare il collega e amico Gene Hackman, trovato morto nella sua casa di Santa Fe insieme alla moglie Betsy Arakawa lo scorso 27 febbraio.2
Di seguito riportiamo i vincitori, per cui ricordiamo qui che la nostra Isabella Rossellini non ha ricevuto alcun riconoscimento, così come è successo per Demi Moore.
Ricordiamo però che il film Conclave (nel quale ha lavorato la Rossellini) ha ricevuto il l'Oscar per miglior sceneggiatura non originale

 
Miglior attore non protagonista: Kieran Culkin per il film «A Real Pain».
Miglior film d'animazione: il film lettone «Flow - Un mondo da salvare».
Miglior cortometraggio d'animazione: l'iraniano «In The Shadow of The Cypress».
Migliori costumi: Paul Tazewell per il film «Wicked».
Miglior sceneggiatura originale: Sean Baker per «Anora».

Miglior sceneggiatura non originale: Peter Straughan per «Conclave».
Migliori trucco e acconciatura: Pierre-Oliver Persin, Stéphanie Guillon e Marilyne Scarselli per «The Substance».
Miglior montaggio: Sean Baker per il film «Anora».
Miglior attrice non protagonista: Zoe Saldana per il film «Emilia Pérez».
Miglior scenografia: Nathan Crowley (scenografia) e Lee Sandales (arredamento) per il film «Wicked».

Miglior canzone originale: «El mal» del film «Emilia Pérez», interpretata nella pellicola da Zoe Saldana.
Miglior cortometraggio documentario: «The Only Girl in the Orchestra - La storia di Orin O'Brien» di Molly O'Brien e Lisa Remington.
Miglior documentario: «No Other Land», scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese.
Miglior effetto sonoro: «Dune - Parte 2». Conquistano l'Oscar Gareth John, Richard King, Ron Bartlett e Doug Hemphill.

Migliori effetti speciali: «Dune -Parte 2». L'Oscar va a Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe e Gerd Nefzer.
Miglior cortometraggio: «I'm not a robot». La statuetta va a Victoria Warmerdam e a Trent.
Miglior fotografia: Lol Crawley per il film «The Brutalist».
Miglior film internazionale: «I'm still here» del Brasile, regia di Walter Salles.
Miglior colonna sonora originale: Daniel Blumberg per il film «The Brutalist».
Miglior attore protagonista: vince Adrien Brody per il film «The Brutalist».

Miglior regia: a Sean Baker per il film «Anora».
Miglior attrice protagonista: Mikey Madison per il film «Anora».
Miglior film: vince «Anora», regia di Sean Baker.  
Il film Anora si porta a casa dunque cinque statuette.