Mountain Maps Srl: Per vivere meglio la montagna

Un gruppo di giovani ha realizzato una nuova applicazione per far conoscere l'ambiente della montagna – Di Daniele M. Bornancin

>
Con questa descrizione ritorniamo nel mondo delle start up trentine con protagonisti un gruppo di giovani che hanno realizzato una nuova applicazione informatica, per far conoscere l’ambiente della montagna.
Un’occasione che ci permette di essere informati sull’evoluzione delle nuove tecnologie digitali utilizzate nella grande famiglia dell’informatica, che si evolve velocemente, seguendo le sfide e che continua a crescere, in un’epoca dove comunque, le singole persone e le imprese, devono ogni giorno fare i conti con questi nuovi strumenti che abbracciano ogni campo del vivere quotidiano.
 
Nello specifico, da una semplice idea, dopo studi, test, prove e approfondimenti, questo gruppo di giovani amici è riuscito a inventare una nuova APP (applicazione informatica), da utilizzare sui dispositivi elettronici mobili. Alla base di tutto, vi è la conoscenza, utile agli appassionati della montagna, ma non solo.
Non dimentichiamo che la montagna ha da sempre destato interesse. Il Trentino, in particolare, è considerato un territorio ambientalmente sensibile, ricco di paesaggi, laghi e montagne di suggestiva bellezza; un territorio da scoprire.
 
Dagli ultimi dati, riferiti al nostro territorio, migliaia di persone cercano di ritagliarsi una vacanza su misura in montagna, sia durante la stagione invernale per gli sport sulla neve, sia in quella estiva per le escursioni e le attività all’aperto, magari nelle vicinanze dei laghi. Il turista, con l’aiuto d’internet cerca di fare ricerche sempre più mirate con informazioni online, utili alle proprie esigenze, alle proprie possibilità economiche e fisiche, sino a trovare la risposta giusta.
 
Sulla base di queste esigenze di approccio del sistema turistico montano, è nata la start up in questione, trasformata poi nella società Mountain Maps S.r.l., con sede operativa a Lavis. L’attività di questa piccola azienda che arricchisce il patrimonio dell’imprenditoria giovanile trentina, s’incentra sull’invenzione di un’APP, sviluppata con le tecnologie digitali, che permette al turista e all’appassionato di orientarsi nei percorsi e negli specifici itinerari per vivere la montagna in modo sicuro.
 
Una nuova tipologia per capire e conoscere l’ambiente e la natura.  Per meglio addentrarmi in questo campo, ho incontrato, nella sede Lavisana dell’azienda, l’Amministratore delegato Denny Calovi originario di Mezzocorona che insieme con altri giovani, ha sviluppato questo progetto creando uno strumento utile agli amanti della montagna per orientarsi tra le cime dell’arco alpino del nostro Trentino. Il colloquio con Calovi si è caratterizzato come definito in questa esposizione.
 
Come Ceo di questa società, può descrivere com’è nata l’idea di Mountain Maps?

«Ho studiato all’Università Bicocca di Milano, dove mi sono laureato in Economia. I miei colleghi mi hanno chiesto più volte quali erano in Trentino i percorsi in montagna, per trascorrere qualche fine settimana all’aperto. Essendo appassionato di montagna nel 2021, insieme con altri giovani esperti nelle tecniche informatiche e amanti del territorio Trentino, abbiamo, dopo vari tentativi e studi, cercato di rispondere a queste esigenze e creato uno strumento semplice e personalizzato, da offrire alle persone e ai turisti, per vivere una giornata in montagna senza pensieri. L’idea è partita dal sentire quel bisogno di far conoscere l’ambiente. Da ciò si è pianificato un itinerario, in modo semplice e adatto alle esigenze del turista e delle persone. Lo scopo principale del nostro lavoro è di far diventare la montagna accessibile a tutti, esperti, alpinisti, turisti, famiglie, con esigenze diverse e specifiche. Consigliamo percorsi in base alle richieste delle persone, un prodotto su misura.
 
Di fatto è un navigatore rispondente a ciò che l’interessato chiede. Fino ad oggi abbiamo mappato e verificato circa 300 mila sentieri, in Trentino, Italia ed Europa, per così rispondere alle diverse necessità presenti nella vita in montagna. Negli anni 2022 e 2023 abbiamo operato e sperimentato quest’APP, facendo prove, verifiche sul campo in modo continuo giungendo alla versione definitiva lanciata sul mercato e quindi è stata costituita la società Mountain Maps S.r.l., considerata prima e unica a livello mondiale, ora in piena attività e dove adesso, oltre a me, sono operative altre quattro persone. Il Logo di questa società simboleggia il puntatore di navigazione nella parte azzurra e nella parte verde e bianca le montagne, un messaggio semplice facile da ricordare.»

bornancin-mountain-maps.png
 
Com’è strutturato questo strumento e come funziona?
«Abbiamo creato questo applicativo per l’escursionismo in montagna, sviluppato con tecnologie digitali e con i sistemi dell’intelligenza artificiale, che permette di orientarsi in montagna grazie ad una mappa chiara e con itinerari personalizzati, disponibili anche senza connessione. Partiamo dai dati e poi con gli algoritmi di applicazione dell’IA riusciamo a fare una specifica analisi delle varie tipologie dei dati. Il nostro studio, si è sviluppato su un’enorme quantità di dati cartografici e geografici, con il reperimento di dataset, sono stati poi puliti e standardizzati per renderli facilmente utilizzabili tramite la nostra applicazione. Quest’APP è inserita nel telefonino, noi possiamo rispondere alle domande delle persone che stanno camminando, tracciamo il percorso con le specificità del tragitto e della zona e con le caratteristiche del territorio (salita, discesa).
 
Di fatto, rispondendo alle domande attraverso l’APP, nasce tra i nostri operatori e il turista, una sorta di dialogo, sia pure a carattere informatico, che però risponde a tutte le necessità della persona, ad esempio sono offerte anche le informazioni sulla localizzazione di rifugi, di malghe, di centri di equitazione o di paracadutismo sportivo, di scuole di deltaplano o di piste da sci e scuole di sport invernali. Il nostro sistema è un servizio completo, anche perché dopo le prime sperimentazioni il gruppo di operatori dell’azienda, è ora pronto e attento a rispondere a qualsiasi domanda. Abbiamo inserito nell’APP anche notizie sul meteo, (piogge, venti, neve, dislivelli, possibili valanghe ecc.) le distanze da centri abitati, o la presenza di punti di ristoro o di assistenza sanitaria, ed anche le possibili presenze di carnivori o di altri animali nell’ambito del tragitto.
 
Non mancano nemmeno informazioni sui nomi delle cime, sulla difficoltà e tipologia, numero e classificazione dei sentieri, delle strade vicine e di tanto altro. L’APP è aggiornata continuamente sulle altitudini, sui livelli di modifica del percorso, anche a seguito a eventi atmosferici o da migliorie da risanamenti della forestazione dopo VAIA, o con l’indicazione della presenza di macchinari in manovra e altre particolari novità, come aggirare e sostituire le vie ferrate o come evitare le piste nere nello sci, impostando il tragitto che prevede solo le piste blu, o come trovare gli impianti di risalita.
 
Si possono conoscere in pochi istanti gli spazi attrezzati per lo sci dei Passi, i punti d’interesse ambientale, i luoghi panoramici ed altri tipi di esplorazioni. Questa piattaforma offre la possibilità di personalizzare l’itinerario, con la scelta del percorso, in base alle stagioni, in base alla tipologia del terreno o all’accesso di carrozzine per persone con difficoltà di deambulazione o passeggini per i bambini. Può essere usata anche con gli sci, in base alle difficoltà delle piste e con le Mountain Bike, con la segnalazione dei percorsi idonei, da soli o in gruppi e famiglie. Quest’applicazione è diventata così semplice e lineare, di facile consultazione.
 
Perché quest’APP? Quando siamo partiti, sia pure provenienti da ambienti diversi ma appassionati della montagna e del nostro territorio trentino, abbiamo pensato di fare qualcosa che potesse permettere a ognuno di ritrovare un miglior equilibrio interiore e sociale, e far riconoscere uno stile di vita spesso dimenticato, fatto di cose semplici, che solo la montagna insegna. Un modo nuovo di apprezzarla. Si è realizzata così l’APP che si distingue per l’interazione diretta con gli sviluppatori del sistema attraverso una CHAT dedicata, che permette di seguire l’evoluzione e di proporre migliorie, una sorta di strumento costantemente dialogante con l’utente. Un punto di riferimento per il settore cartografico della montagna.
 
La sua funzionalità permette di scegliere l’itinerario migliore e di intraprendere un cammino nei sentieri, con maggior sicurezza. La caratteristica della condivisione dei dati con l’utente è incentrata sulle misure di protezione della privacy e della sicurezza dei dati, che possono variare in base all’età, al luogo di provenienza, alle capacità dell’utente e ad altri aspetti specifici, caso per caso. In altri termini i percorsi, in base ai dati generali degli utilizzatori, sono realizzati insieme con gli stessi, personalizzati e in versione anonima o aggregata, sono attivati anche ai fini commerciali.»
 
bornancin-mountain-maps-3.png
 
Come si configura l’aspetto economico e finanziario dell’APP e della società?

«L’ultima versione dell’APP, che sta riscuotendo un significativo interesse, ha registrato fino a 35.000 utenti attivi mensili, gran parte in Trentino e Alto Adige, ma anche in Lombardia e Lazio. I fruitori dell’ambiente montano sono tanti, e nella nostra attività teniamo conto degli esperti, ma in particolare delle persone che salgono in montagna per la prima volta, che con questo sistema, vengono seguiti passo dopo passo; nell’insieme è una fetta di mercato importante per l’economia. Quest’APP ha una funzionalità gratuita per le informazioni generali e a pagamento, a prezzi contenuti e vantaggiosi, per le notizie più dettagliate, singoli particolari e con caratteristiche specifiche. Allo stato attuale i costi a carico del fruitore sono a prezzi calmierati, che aumenteranno gradualmente con l’inserimento di nuove funzionalità.
 
Per promuovere la piattaforma è stata inserita anche la formula di utilizzo, attraverso abbonamenti annuali per le famiglie. Ultimamente abbiamo firmato uno specifico accordo con Madonna di Campiglio Ski Area e con Dolomiti Paganella. Ora abbiamo allo studio e sperimentazione, dei piani di sviluppo con i mercati dell’Arco alpino italiano e della Svizzera, Austria, e Francia, dove abbiamo in corso l’applicazione di nuove mappe e la relativa implementazione. Attualmente, su 130 mila utenti, i paganti sono più di 700; giornalmente chiedono d’inserirsi circa 400 persone in base alla stagionalità e al meteo. Per il sostegno economico, abbiamo promosso anche una scelta avanzata, per gli utenti premium, che possono così accedere a tutte le funzioni e gli aggiornamenti a costi vantaggiosi.
 
I primi anni della nostra attività, in base al piano programmatico economico e di sviluppo della nuova iniziativa, si sono incentrati sugli aspetti finanziari, d’investimento sulle persone collaboratrici, sulla nascita del software, sulle spese delle nuove tecnologie e strumentazioni, sulla comunicazione e sullo studio delle norme giuridiche e societarie per l’avvio di questa realtà. Abbiamo avuto al nostro fianco degli investitori privati e pubblici, che hanno creduto nel nostro progetto e che ci hanno permesso di nascere. Oggi la nostra struttura è composta da quattro soci operativi, dai quattro soci investitori, da due collaboratrici che tra poco saranno affiancate da una nuova persona, dopo la selezione/assunzione in corso di definizione.
 
Con i collaboratori, abbiamo preferito una flessibilità organizzativa, per il lavoro in presenza e per la soluzione Smart, con l’uso di strumentazioni da remoto, anche in altre sedi. Per gli orari si è scelto un metodo aperto in entrata e uscita, fermo restando la presenza giornaliera nella sede aziendale, con i criteri della turnazione del tempo dell’attività svolta. Questo ha permesso di far sì che l’azienda di fatto è anche un luogo importante per il collaboratore, ne è così nato un gruppo familiare collaborativo e a disposizione della clientela e dei colleghi, con un dialogo aperto e continuo.»
 
Quali sono le previsioni future di questa nuova iniziativa imprenditoriale?

«Il Trend del settore è in crescita e secondo gli indicatori delle recenti statistiche emerge che nel mondo 500 milioni di persone ogni anno trascorrono un periodo anche minimo, in montagna. Inoltre è stato verificato che dopo il COVID, che ha limitato le uscite da casa, ora le persone desiderano sempre più passare momenti all’aria aperta e preferibilmente in montagna, quindi il fenomeno è in costante crescita. La scelta di camminare, o di fare altre attività nell’ambiente è una risposta al desiderio della gente di vedere nuovi luoghi, di conoscere le bellezze naturali del territorio. Noi lavoriamo solo per la montagna, per far scoprire le zone alpine, riducendo, attraverso un’ampia informazione, ogni limite, per aiutare gli interessati e non solo, a scoprire realtà paesaggistiche inconfondibili e d’importanza naturale.
 
L’obiettivo della nostra azienda a breve termine, e nel successivo futuro è di allargare i nostri orizzonti nei paesi europei affrontando nuovi mercati e nei prossimi anni anche a livello internazionale, facendo così crescere il numero annuale di utenti. Nel 2024 siamo stati scelti e premiati tra le migliori Start Up nazionali del settore del turismo innovativo. Il nostro impegno è di far conoscere la nostra APP e la nostra azienda nei vari territori alpini per permettere ai turisti di muoversi in quest’ambiente, con tranquillità e con precisione, senza dubbi e paure, ma desiderosi di capire com’è la montagna e quali soddisfazioni può dare.
 
Stiamo continuando a lavorare per offrire al cliente sempre maggiori funzionalità per migliorare le offerte e renderle più accessibili e semplificate. Ci siamo incamminati con questa invenzione, come una realtà che procede lungo la direzione delle scienze e delle tecnologie innovative, seguendo le richieste del mercato, nella vastità del campo informatico e digitale, rispettando l’ambiente e il territorio. Il nostro modo di essere impresa sarà sempre focalizzato sulla qualità dei servizi offerti, sulla cultura dell’informazione e su una stretta condivisione e compartecipazione con i soci e i collaboratori, sulle scelte e sullo sviluppo del percorso aziendale.»

bornancin-mountain-maps-2.png

Tecnologicamente che importanza ha avuto il sistema dell’IA nelle applicazioni aziendali?

Il nostro gruppo di lavoro ha sviluppato un sistema d’intelligenza artificiale progettata su reti neurali e con l’uso di particolari e avanzati algoritmi; ne è scaturita un’elaborazione di stima molto precisa del comportamento del turista in montagna, che ci permette di dare consigli precisi per un percorso adatto alle proprie caratteristiche ed esigenze nei periodi delle varie stagionalità e situazioni atmosferiche. L’IA ha semplificato l’utilizzo dell’APP, anche perché basta scrivere un testo chiaro su cosa sui vuol fare durante il percorso scelto e quindi far giungere la risposta in tempi minimali. Un altro beneficio dell’IA è dato dall’analisi e approfondimento dei vari tipi di dati, con la facoltà di unirli tra loro per consentire all’operatore di restituire all’utente maggiori informazioni precise e affidabili.
 
L’IA e le applicazioni digitali per la nostra realtà sono oramai diventate funzionali nella loro struttura e nel nostro operare, sono state declinate sulla dimensione aziendale. Questi sistemi sono applicazioni al mondo della montagna che portiamo sul mercato. Certo, camminare lungo i sentieri, tra i boschi, fare un’escursione osservando panorami stupendi, tra cime e foreste, vallate e colline, diventa una splendida immersione nella natura dove però è difficile orientarsi se non si conoscono le caratteristiche del territorio, con il rischio di perdersi. La nostra APP è la prima, come strumento di navigazione, che risponde varie richieste del turista e migliora l’esperienza complessiva del fruitore, utile per organizzare e pianificare gite o escursioni senza difficoltà.
 
In altri termini è un servizio turistico digitalizzato per aiutare la conoscenza e la valorizzazione del territorio. Un’iniziativa aziendale questa, che propone servizi informatici per scoprire il nostro territorio e quello di altre zone, spazi questi di un ambiente sensibile, dove il rapporto con la natura è uno degli aspetti fondamentali della vita in montagna. Con questo incontro ho potuto conoscere un gruppo di giovani qualificati e preparati che è riuscito a mettere insieme le proprie conoscenze, con la capacità di avviare una realtà unica e con la forza di stare sul mercato in continua mutazione. Quel saper presentare un modo nuovo di fare attività imprenditoriale, ma anche del saper far sapere quello che si fa.
 
Una realtà che propone cultura, informazione e che sprigiona in sé quell’intraprendenza positiva come fattore di progresso, in un qualificato protagonismo verso il prossimo futuro. La piccola impresa, come classificazione dai parametri europei, è sempre stata considerata parte della comunità. Il nostro territorio trentino è rappresentato dalla presenza di numerose piccole imprese, in attività da molti anni. La Mountain Maps come realtà giovanile concorre a irrobustire il patrimonio regionale delle piccole imprese, in questo caso di un’azienda innovativa e all’avanguardia. Un esempio di qualità del Made in Trentino.»
 
Denny, grazie per la disponibilità e complimenti, con l’augurio, anche ai tuoi collaboratori di buon lavoro e di una crescita aziendale con tanti successi, perché la capacità, la volontà e il saper fare sono le premesse verificate sul campo, e ci sono tutte.
 
A cura di Maurizio Bornancin - [email protected]