Lettere al Giornale – Associazione Amici dei Senza Tetto
Palatucci: «Cimici a Casa Maurizio: una sfida affrontata con cuore e determinazione»
L’eco mediatica di questi giorni sulle cimici nelle nostre strutture ci offre l'opportunità di chiarire e approfondire una situazione complessa, che stiamo affrontando con impegno e trasparenza e che vogliamo condividere, con il valore dell’accoglienza e della dedizione che ci anima.
La nostra Associazione, che gestisce oltre a Casa Maurizio, anche Casa Paola, Remo, Don Giorgio, Baldè e Ruggero (tutte intitolate a volontari deceduti), opera a Trento da oltre 11 anni, offrendo ospitalità e supporto a chi ne ha bisogno, un faro di speranza per chi si trova in difficoltà.
In questi anni abbiamo fornito oltre 220.000 posti letto, pasti e servizi di lavanderia, sempre con passione e spirito di servizio.
Come è nato il problema delle cimici, che sta destando tanto scalpore e alimentando polemiche?
Cerchiamo qui di spiegare e dare informazioni affinché non si crei un «caso scomodo».
Fino ad aprile dello scorso anno, le nostre strutture ospitavano prevalentemente uomini e donne singoli con al seguito piccoli bagagli che non comportavano alcun problema di infestazione.
La situazione è completamente cambiata con l'arrivo di nuclei familiari monogenitoriali (genitore con figli), inviati dal PRINS (Pronto Intervento Sociale) del Comune di Trento e della Provincia.
Questa nuova tipologia di utenza ha portato con sé nuove storie e nuove condizioni, che hanno richiesto uno sforzo straordinario di riorganizzazione a cui l’Associazione ha risposto con lo spirito che l’ha da sempre contraddistinta.
Di fronte a questa sfida non ci siamo tirati indietro, abbiamo reagito con il cuore ma anche con la testa, potenziando le azioni concrete già in atto e realizzandone di nuove. Le strutture interessate sono state sottoposte a processi di disinfestazioni professionali e ripetute nel tempo, sostituzione di materassi, cuscini e arredi, privilegiando materiali non facilmente infestabili.
Abbiamo incrementato le azioni di monitoraggio delle nuove ammissioni e dei locali, in stretta collaborazione con le istituzioni. Il nostro obiettivo è stato chiaro fin dall’inizio: risolvere il problema tempestivamente e garantire un ambiente sicuro e dignitoso per tutti, soluzione questa che ha richiesto e richiede un impegno costante e una collaborazione sinergica.
Continueremo quindi a monitorare attentamente i nuovi arrivi, a formare i nostri volontari e a rafforzare la collaborazione con chi opera accanto a noi.
Desideriamo dunque fare un appello alla comprensione e al sostegno di tutti. Riteniamo che quanto è emerso pubblicamente non renda merito al nostro impegno e alla nostra dedizione.
Ringraziamo infine di cuore le istituzioni e le autorità sanitarie per il loro supporto.
Vogliamo rassicurare la comunità: stiamo lavorando con determinazione per superare questa prova e garantire una condizione serena e dignitosa per tutti i nostri ospiti.
Convinti come siamo che la nostra Associazione rappresenti una risorsa preziosa per il territorio, un luogo dove accoglienza e solidarietà sono di casa.
Giuseppe Palatucci
Presidente dell’Associazione Amici dei Senza Tetto di Trento ODV