La scrittrice Federica Manzon si confronta con gli studenti

La vincitrice del Premio Campiello 2024 è stata ospite per due giorni del Lions Club Rovereto Host: un successo!

>
Il Lions Club Rovereto Host ospita per due giorni in città la nota scrittrice Federica Manzon (foto), vincitrice del prestigioso Premio Campiello 2024, grazie ad una proficua collaborazione con la Libreria di Giorgio Gizzi.
Domani mattina la Presidente Francesca Pollini avrà modo di presentare la gradita ospite ad oltre 200 studenti dei nostri Istituti superiori cittadini presso il Teatro Rosmini.
 
Federica Manzon è nata nel 1981 a Pordenone e vive tra Milano e Trieste, presso la cui Università si è laureata in Filosofia contemporanea. Nonostante sia relativamente giovane, ha pubblicato suoi racconti sulla rivista Nuovi Argomenti, di cui è stata redattrice e sulla webzine italiana Carmilla on line prima di esordire nel 2008 nella raccolta corale «Tu sei lei» e con il romanzo «Come si dice addio».
 
Nel esce 2011 il suo secondo romanzo dal titolo «Di fama e di sventura», con cui ha vinto il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice ed è entrato nella cinquina finalista del Premio Campiello di quell’anno. Nel 2015 ha curato il volume collettivo «I mari di Trieste».
È stata editor della Narrativa Straniera in Mondadori e successivamente docente e responsabile della didattica presso la Scuola Holden di Torino. Collabora con diverse testate, tra cui il quotidiano Il Piccolo di Trieste e Tuttolibri della Stampa di Torino.
 
In passato ha pure collaborato con l'organizzazione del Festival letterario Pordenonelegge.it. È stata consulente editoriale per la narrativa straniera della collana Mediterranea di Crocetti Editore e attualmente è la direttrice editoriale della Casa Editrice Guanda. Con il suo quinto romanzo, «Alma», ha vinto nel 2024 il Premio Campiello e il Premio Stresa.
Una figura, pertanto, di primo piano della letteratura contemporanea italiana.
 
Saranno proprio i ragazzi e le ragazze, a cui ad inizio anno il Lions Club ha regalato parecchie copie proprio del romanzo «Alma», ad intervistare e a dialogare con la scrittrice. Nel nuovo romanzo di Federica Manzon, la storia personale e la guerra dei Balcani si fondono in una vicenda che porta con sé riflessioni profonde e interrogativi sulle relazioni, sull’identità e sul rapporto con il passato.
 
Il tutto in una sua amata Trieste, più che mai città di vite che s’incrociano senza tregua.
Per gli studenti, quindi, un’occasione assolutamente esclusiva, che arricchirà certamente la loro conoscenza e le loro capacità di confronto su temi per loro attuali e da loro molto sentiti, stanti i protagonisti e la trama del romanzo stesso.
Il Lions Club Rovereto Host ringrazia Giorgio Gizzi, titolare della Libreria Arcadia, e i Presidi e i docenti che hanno accolto con favore l’invito a quest’importante incontro.

Paolo Farinati