La sala polifunzionale della Fraglia Vela diventa pubblica
La Giunta municipale ha approvato il disciplinare per l’utilizzo della sala a disposizione della collettività
La Giunta municipale ha approvato il disciplinare per l’utilizzo della sala polifunzionale della Fraglia della Vela, con cui questo spazio è ora a disposizione della collettività, su prenotazione nell’ambito del sistema delle sale pubbliche comunali, per attività di aggregazione sociale, culturale e sportiva, a pagamento e a esclusione di quando già impegnato dall’associazione per le sue finalità istituzionali.
Inaugurata nel novembre del 2018 in concomitanza con i festeggiamenti per i 90 anni di attività della Fraglia cittadina, la nuova sala polifunzionale è stata ricavata da un ampliamento che ha sfruttato, coprendolo, il terrazzo al primo piano, lato nord, dell'edificio progettato dal celebre architetto rivano Giancarlo Maroni.
Dotata di un’entrata autonoma tramite scala esterna, la sala ha una superficie di 252 metri quadrati per una capienza di 150 persone.
È stata utilizzata finora dall’associazione (così come in precedenza la terrazza coperta) per lo svolgimento delle proprie attività statutarie, ovvero le riunioni dei soci, dei regatanti, degli atleti, dei giudici e di per tutte le manifestazioni coerenti con gli scopi associativi, nonché per eventi diversi di pubblica utilità.
L'amministrazione comunale, che ha riconosciuto alla Fraglia un contributo a totale copertura della spesa sostenuta per la realizzazione della sala, ha ora disciplinato il suo utilizzo condiviso, destinato cioè allo svolgimento di attività di aggregazione sociale, culturale e sportiva, nonché per convegni, conferenze, assemblee, esposizioni e mostre.
Utilizzi diversi potranno essere presi in considerazione e autorizzati dall’amministrazione comunale.
È invece espressamente vietato qualsiasi utilizzo in contrasto con i principi e valori della Costituzione italiana e dello Statuto comunale.
Per ottenere l’uso della sala occorre inoltrare richiesta scritta alla Fraglia della Vela almeno 15 giorni prima dell'evento utilizzando il modello scaricabile sul sito www.fragliavelariva.it.
È possibile richiedere un utilizzo periodico, nel limite di due volte alla settimana per non più di tre mesi, per il quale la domanda va inoltrata almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attività.
Ottenuto l’utilizzo, il richiedente deve provvedere a munirsi di tutte le autorizzazioni prescritte e versare un deposito cauzionale, che sarà restituito entro sette giorni dal termine dell'uso e dal quale, in caso di danneggiamenti, sarà trattenuto l’importo del danno.
Il costo: per le istituzioni del sistema scolastico provinciale, le associazioni sociali, culturali, sportive e turistiche con sede nel Comune di Riva del Garda e regolarmente iscritte all'albo comunale, 130 euro al giorno in estate e 160 in inverno; per gli altri richiedenti (soggetti senza scopo di lucro) rispettivamente 180 e 210 euro; per richiedenti legati ad attività commerciali, 380 e 410 euro, in tutti i casi più 60 euro per pulizia e sorveglianza.
Per un utilizzo superiore alle quattro ore il costo è aumentato del 15%.
«Finalmente la sala polifunzionale della Fraglia è a disposizioni di tutti -commenta l’assessore Luca Grazioli- e dopo diversi anni dalla sua inaugurazione, da oggi questo spazio pubblico così bello e prestigioso potrà avere un utilizzo pubblico.
L’obbiettivo dell'amministrazione è raggiunto, con grande soddisfazione perché possiamo mettere a disposizione di tutti i cittadini, delle scuole e delle associazioni un locale grande, funzionale e in riva al lago.
Il principio che per noi era importante rispettare è che il patrimonio pubblico deve essere a beneficio della cittadinanza».