La Giunta provinciale si è riunita a Valfloriana

Consueta riunione del venerdì e seduta congiunta con l’amministrazione locale

>
Proseguono i momenti di confronto della Giunta provinciale con i territori.
L’esecutivo si è infatti riunito oggi a Valfloriana per la consueta seduta del venerdì e per incontrare l’amministrazione locale, con la quale ha affrontato i principali dossier riguardanti la comunità, a partire dalle opere e dalle infrastrutture, con diversi interventi in atto e in fase di programmazione sul fronte viabilistico.
 
«Come spesso diciamo in queste occasioni, il confronto diretto con gli amministratori del territorio ci aiuta a prendere piena coscienza delle necessità della comunità e delle priorità di intervento - così il presidente Fugatti nel ringraziare il sindaco e i presenti per l’accoglienza riservata -. Nel territorio comunale, e più in generale quest’area del Trentino, sono diverse le progettualità in atto, tutte volte a garantire una migliore qualità della vita ai residenti e collegamenti sicuri e moderni con altre località» ancora il presidente Fugatti, che ha poi illustrato i lavori previsti all’interno del territorio comunale, a partire dalla sistemazione ed allargamento della S.P. 250, già finanziati con 2 milioni di euro, la messa in sicurezza della «curva del Carneval» lungo la S.P. 71 e gli interventi di miglioramento sui collegamenti con la Val di Fiemme e Val di Cembra.
 
Il presidente Fugatti e gli assessori provinciali sono stati accolti presso il municipio della frazione Casatta dal primo cittadino Michele Tonini e dalla Giunta comunale, ma anche da numerosi rappresentanti del volontariato locale, autorità militari e civili.
Tonini, nel ringraziare i presenti, ha sottolineato le peculiarità del comune: «Siamo una comunità fatta di piccole frazioni, ognuna con una propria identità e proprie peculiarità, ed è proprio questo che ci rende unici - le sue parole -. Il nostro è un territorio situato a metà tra un’area turisticamente importante come la Val di Fiemme, e una valle che è cresciuta molto negli ultimi anni sul fronte agrituristico come la Val di Cembra. L’auspicio che si riesca a colmare il gap esistente e che anche Valfloriana possa trovare un suo modello di crescita e sviluppo» le parole del sindaco.
 
Presente all’accoglienza anche la consigliera provinciale Maria Bosin, che ha ringraziato il presidente e gli assessori per aver accolto l’invito dell’amministrazione comunale: «La presenza della Giunta qui oggi dimostra l’attenzione dell’esecutivo provinciale nei confronti dei territori più decentrati e delle valli, dove è necessario garantire una buona qualità della vita ed offrire servizi e collegamenti adeguati».

valfloriana-giunta-provinciale_imagefullwide.jpg
 
 L’incontro gli alunni 

A Valfloriana il presidente Fugatti e la vicepresidente Gerosa hanno incontrato gli alunni di primaria e scuola d'infanzia, presenti anche gli insegnanti e il dirigente dell'istituto comprensivo di Cavalese Roberto Trolli. Gli alunni hanno mostrato agli amministratori provinciali il cartellone da loro realizzato con il territorio di Valfloriana e le sue case e frazioni e il messaggio «La scuola ci dà le ali per volare».
«La scuola è un presidio di comunità, e lo è ancor più nei piccoli centri del Trentino», queste la parole della vicepresidente.
 
 Le opere 

Riguardo agli interventi in programma sul territorio comunale di Valfloriana, la sistemazione della S.P. 250 è già stata finanziata con 2 milioni di euro e prevede la realizzazione di almeno quattro piazzole di allargamento al fine di agevolare il passaggio dei veicoli nel doppio senso di marcia e la realizzazione di alcuni tratti di guardrail al fine di migliorare la sicurezza complessiva per gli automobilisti.
Per quanto riguarda i collegamenti con le vicine località, lungo la S.P.71, nell’abitato di Sover, è invece previsto un intervento, finanziato con 1 milione di euro, di aumento del raggio di curvatura con conseguente allargamento della cosiddetta «curva Carneval» nonché un tratto di marciapiede a sbalzo per migliorare la sicurezza veicolare e pedonale.
 
Nella seduta congiunta, il sindaco Tonini ha sottoposto al presidente Fugatti alcuni temi ritenuti prioritari per la comunità, in particolare il miglioramento del collegamento tra la frazione Casatta e l’abitato di Stramentizzo, sempre sulla S.P. 71, il ripristino del collegamento con Capriana, nonché la realizzazione di viabilità pedonale dedicata sia lungo la strada provinciale sia in frazione Pradel.
Il presidente Fugatti si è detto disponibile a prendere in esame tutti i punti sollevati, al fine di valutarne la fattibilità da un punto di vista tecnico e finanziario.