La decima edizione del «Pulcino d’Oro» vola in Inghilterra

Il Pulcino d’Oro dà ufficialmente il via ai suoi tornei europei, con un’emozionante tappa in Inghilterra

>
Il Pulcino d’Oro 2025 sta per decollare per un’edizione ancora più entusiasmante e mondiale, con tante novità e una crescita senza precedenti.
L’evento vivrà un’attesissima decima edizione, che promette di essere spettacolare, che segnerà nuovi traguardi, con un numero record di tappe e squadre partecipanti.
La manifestazione si aprirà con i tornei europei e regionali, e culminerà nell’atteso evento finale, che si terrà in Trentino, Valsugana, con cuore Levico Terme da giovedì 12 a domenica 15 giugno.
 
Anche quest’anno, il percorso Europeo e Regionale sarà ricco di appuntamenti.
Con 14 tornei regionali in tutta Italia, il Pulcino d’Oro si estende oltre i confini nazionali, con una tappa europea che toccherà per la prima volta anche il Portogallo, oltre a Inghilterra e Olanda. La partenza dei tornei europei avverrà mercoledì 19 febbraio a Leeds (Inghilterra), con il Leeds United come partner per il quinto torneo inglese del Pulcino d’Oro.
I principi cardine della kermesse sono fin dalla sua nascita Sport, bambini, solidarietà, ma anche inclusività e sostenibilità, con progetti ad hoc messi in primo piano.
Il torneo si conferma sempre più inclusivo, con il terzo Pulcino d’Oro Girls, il torneo dedicato alle squadre femminili, che si svolgerà in parallelo con quello tradizionale.
 
Quest’anno, le squadre femminili avranno l’occasione di affrontarsi in Trentino, al cospetto di società del calibro di Inter, Juventus, Milan e Roma. L’edizione 2025 del Torneo Internazionale in Trentino vedrà il coinvolgimento di 80 squadre, 64 maschili e 16 femminili. Per un totale – da febbraio a metà giugno – che supera le 450 società sportive al via. Le nazioni partecipanti includono Italia, Argentina, Emirati Arabi Uniti, Inghilterra, Germania, Olanda, Belgio, Portogallo, Scozia, Spagna, Francia, Galles, Polonia e Repubblica Ceca.
 
Le più meritevoli formazioni italiane dilettantistiche arriveranno dai tornei regionali, mentre le squadre di club internazionali di alto livello, come Juventus, Inter, PSV Eindhoven, Leeds United e i detentori del River Plate dall'Argentina, solo per citarne alcune, torneranno a sfidarsi per il titolo finale.

river-plate-campione-2024.jpg

Saranno presenti – per questa decima edizione – tutti i club che si sono aggiudicati il Torneo Internazionale Pulcino d’Oro in questi 9 anni di successi.
Sui top team partecipanti, non mancheranno le sorprese, con squadre che hanno segnato la storia del calcio mondiale.
 
In Valsugana, in Trentino, nei 4 giorni di evento, saranno circa 1.200 giovani calciatori e calciatrici dai 9 agli 11 anni che daranno vita a oltre 500 partite sui campi di Borgo, Caldonazzo e Levico.
L’evento inizierà il 12 giugno 2025, con la cerimonia d'apertura prevista per il 13 giugno, accompagnata dalla sfilata delle squadre nel centro di Levico Terme.
Le gare decisive si svolgeranno il 14 e 15 giugno 2025, con la grande finale e l'assegnazione del Pulcino d’Oro, Pulcino d’Argento, Pulcino di Bronzo, Pulcino Gialloblù e i Pulcino Arcobaleno.
 
Un altro punto di forza del Pulcino d’Oro è la possibilità di mettere a confronto il mondo calcistico dilettantistico con quello professionistico.
Il torneo è un’importante opportunità di crescita sia a livello umano che sportivo per i giovani atleti.
Il Pulcino d’Oro 2025 si conferma un evento globale, che offre ai giovani un’esperienza unica e stimolante. In questa edizione, si promuovono in maniera continuativa valori fondamentali come la solidarietà, sostenibilità e inclusività.
 
Le quote d’iscrizione verranno devolute in beneficenza, unendo tutte le squadre in un grande progetto di solidarietà. Inoltre, l'evento sarà all’insegna della sostenibilità ambientale, con l’impegno di ridurre l'uso di plastica monouso e promuovere l'uso di energia pulita.
Anche quest’anno, il Pulcino d’Oro sarà un grande evento di promozione turistica per il Trentino, attirando migliaia di persone tra atleti, familiari e accompagnatori. Con il continuo successo e l’attenzione crescente sui social media e sul sito ufficiale, il torneo ha ormai una rilevanza internazionale che va ben oltre il campo da gioco. Il Pulcino d’Oro 2025 è pronto a volare più in alto che mai, con nuove sfide, nuovi talenti e tanta passione per il calcio e non solo. Non resta che dire: pronti, partenza, via!

atalanta-river.jpeg
 
 La decima edizione parte dall’Inghilterra  

Il Pulcino d’Oro dà ufficialmente il via ai suoi tornei europei, con un’emozionante tappa in Inghilterra.
A casa del Leeds United per la quinta edizione, nello splendido college Queen Ethelburga’s Collegiate, mercoledì 19 febbraio, squadre provenienti da tutto il Regno Unito, ma anche da Polonia e Repubblica si sfideranno in un clima di sana competizione, sportività e spirito di squadra.
Il torneo, che ha visto crescere la sua fama e importanza nel corso degli anni, rappresenta una piattaforma di grande prestigio per i giovani talenti che ambiscono a farsi notare nel mondo del calcio.
 
Il programma di quest’anno prevede numerose partite intense, con squadre di grande valore come gli inglesi del Manchester United, Newcastle, Aston Villa e i padroni di casa del Leeds United, gli scozzesi del Celtic Glasgow e Hearts, i cechi del FK Pardubice e i polacchi del Radomiak Radom.
Con il pubblico che avrà l'opportunità di assistere a sfide emozionanti tra le future stelle del calcio europeo. Le famiglie e gli appassionati potranno vivere l'emozione di un evento che celebra la passione per lo sport, la crescita dei giovani atleti e l’importanza dell'integrazione culturale attraverso il calcio. I prossimi appuntamenti del Pulcino d'Oro si terranno si terranno in Portogallo ad inizio marzo e in Italia a Caserta e Roma per l’inizio di un entusiasmante giro d’Italia.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale o seguirci sui nostri canali social.

river-verticale.jpeg